Riforma del processo civile 2009. Esecuzione degli obblighi di fare e di non fare. Uno strumento in più.

Mirco Minardi

Dopo l’art. 614 c.p.c. la riforma ha aggiunto un 614 bis intitolato “Attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare”, il quale stabilisce:

Con il provvedimento di condanna il giudice, salvo che ciò sia manifestamente iniquo, fissa, su richiesta di parte, la somma di denaro dovuta dall’obbligato per ogni violazione o inosservanza successiva, ovvero per ogni ritardo nell’esecuzione del provvedimento. Il provvedimento di condanna costituisce titolo esecutivo per il pagamento delle somme dovute per ogni violazione o inosservanza. Le disposizioni di cui al presente comma non si applicano alle controversie di lavoro subordinato pubblico e privato e ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’articolo 409.
Il giudice determina l’ammontare della somma di cui al primo comma tenuto conto del valore della controversia, della natura della prestazione, del danno quantificato o prevedibile e di ogni altra circostanza utile.

Le caratteristiche sono le seguenti:

  • occorre una istanza di parte, pertanto il giudice non può disporla d’ufficio;
  • la condanna può riferirsi tanto alla violazione o inosservanza successiva, quanto al ritardo;
  • il giudice deve compiere una duplice valutazione sull’an e sul quantum:
    • an“: sotto il primo aspetto dovrà accertare che non si tratti di una controversia di lavoro subordinato pubblico e privato ovvero di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’articolo 409. Dovrà inoltre valutare la non manifesta iniquità della misura.
    • quantum“: Sotto il secondo aspetto, dovrà determinare l’ammontare tenuto conto del valore della controversia, del danno quantificato o prevedibile e di ogni altra circostanza;
  • il provvedimento costituisce titolo esecutivo per il pagamento della somme dovute per ogni violazione o inosservanza.

Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:


Un commento:

  1. Tiziano Solignani

    Nessuno di questi interventi di “accorciamento termini” avrà mai una concreta utilità, come sappiamo.

    Sono veramente ridicoli nella loro pia illusione di poter contare qualcosa, ma tant’è.



Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*