Avv. Mirco Minardi
Iniziamo con una storia che, come tutte le storie, inizia con “C’era una volta”.
C’era un volta un boscaiolo intento a tagliare alberi con una vecchia sega. Tagliava, tagliava e tagliava ma alla fine della giornata i risultati erano assai pochi rispetto al tempo impiegato. Un giorno passa di lì un altro boscaiolo e vedendo la fatica del collega gli dice: “Ciao, guarda che se non affili la lama continuerai a far fatica e ad ottenere poco”. L’altro, senza neanche alzare la testa gli risponde: “Non ho tempo di affilare la sega, devo tagliare queste piante”:
Il concetto è chiaro. E’ inutile lavorare, lavorare, lavorare se i risultati mancano. A volte occorre fermarsi e “affilare la sega”.
Iniziamo dunque un breve viaggio nel mondo del managment, sospendendo per qualche giorno i post giuridici (che a volte sono davvero noiosi!).
Vi propongo una serie di articoli per riflettere sul modo in cui “gestiamo il nostro tempo” e su come sia possibile migliorare la produttività.
Buona lettura!
I
SUL PERCHE’ E’ NECESSARIO SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO
Negli Stati Uniti tutti i manager degni di questo nome conoscono le regole del Time Management, perché queste regole rappresentano la base per lavorare in modo efficace.
Se ci pensi bene è ovvio. Tutto ciò che facciamo, lo facciamo in una cornice di tempo, più o meno variabile. O meglio: tutti hanno 24 ore al giorno, né un minuto di più, né un minuto di meno, anche se alcuni sono in forma con 4-5- ore di sonno, altri con 8. Ciò non toglie che la giornata sia di 24 ore per ogni persona.
Tuttavia i compiti, le informazioni, gli adempimenti che si accavallano ogni giorno nella vita di un professionista, equivalgono ai compiti, alle informazioni e agli adempimenti che un professionista di quarant’anni fa aveva forse in un mese.
Non so se ti sei accorto quanto tutto si sia velocizzato. I clienti non vogliono più risposte dopo una settimana, ma in giornata, oppure per il giorno dopo. Tutti corrono freneticamente e i processi (non intendo quelli in tribunale) si sono velocizzati esponenzialmente.
Non è questa la sede per discutere se questa velocità abbia un senso e se alla lunga possa danneggiarci, anche se ciò che penso l’hai già capito. Ma tant’è. Il mondo attuale è questo.
Ecco allora che diventa importante avere gli strumenti per ottimizzare il proprio tempo, e la buona notizia è che questi strumenti ci sono! Negli Stati Uniti sono decenni e decenni che vengono applicati; da noi, come sempre sono conosciuti da una stretta cerchia di “esperti”.
Io ho studiato i testi sacri del Time Management e li ho applicati alla mia esperienza di avvocato ed ho avuto grandi risultati. E qui c’è la questione di fondo: “quali vantaggi posso ricavare nell’applicare i principi del Time Management?” Ti rispondo con alcune domande:
- Immagina come ti sentiresti nell’avere più tempo libero da dedicare ai tuoi hobby preferiti?
- Immagina come ti sentiresti nell’avere più tempo da passare con le persone che ami?
- Immagina come ti sentiresti nel sentire che ogni giorno ti dedichi a cose importanti?
- Immagina come ti sentiresti nell’avere una migliore organizzazione dell’ufficio, sapendo gestire le scadenze e gli impegni in maniera ottimale?
- Immagina di non avere quei terribili pensieri che ti fanno temere di aver dimenticato qualche scadenza?
Dedica qualche minuto ad ogni domanda e prova realmente ad immaginare come ti sentiresti nelle diverse situazioni. Insomma, mi pare che di vantaggi ce ne siano, o no?
A domani!

Anche questi articoli potrebbero interessarti:
- Video. La gestione del tempo nello studio legale
- Gestione del tempo. Chiariamo un malinteso.
- Stressato? Segui questi consigli.
- La gestione del tempo nello studio legale: le email
- La gestione del tempo nello studio legale (parte 4)
Ultimi commenti