Categoria Ricorso per cassazione

Riforma giudizio di cassazione 2022: dal 1° gennaio obbligo del deposito telematico

Avatar photo

Dal 1° gennaio 2023 entra in vigore l’obbligo di deposito telematico del ricorso e del controricorso per cassazione. Pertanto, non sarà più possibile effettuare il deposito cartaceo, ovvero la spedizione a mezzo del servizio postale. Di conseguenza sono stati abrogati gli articoli da 134 a 137 delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile…. Continua la lettura »

Riforma giudizio di cassazione 2022: premessa

Avatar photo

Dalla relazione dell’Ufficio del Massimario La riforma del rito in cassazione. Premessa.Per quanto concerne il giudizio di cassazione, la delega prevede innanzitutto la riforma del c.d. filtro in Cassazione, con la previsione di un procedimento accelerato per la definizione dei ricorsi inammissibili, improcedibili o manifestamente infondati. In particolare, se il giudice (giudice filtro, in luogo… Continua la lettura »

Estinzione del giudizio di rinvio ex art. 393 c.p.c.: effetti

Avatar photo

Una volta cassata con rinvio la sentenza impugnata, il giudizio deve essere riassunto entro il termine di 3 mesi. L’art. 393 c.p.c. stabilisce che in mancanza di riassunzione o in caso di successiva estinzione del giudizio di rinvio, l’intero processo si estingue. In che senso si estingue “l’intero processo”? Quanto all’interpretazione dell’art. 393 c.p.c. e… Continua la lettura »

Il controricorso adesivo va proposto entro il termine ordinario

Avatar photo

In Cass. 33330/2022 il co-intimato Caio aveva qualificato come controricorso quello che, in realtà, era un ricorso adesivo a quello proposto dal ricorrente Tizio (tanto che Caio, oltre ad aderire ai due motivi di impugnazione da questo proposti, svolgeva un terzo motivo con cui chiedeva di trarre, dall’auspicata cassazione della sentenza, le dovute conseguenze in… Continua la lettura »

I requisiti di forma e contenuto del ricorso per cassazione e del controricorso (III parte)

Avatar photo

Estratto dalla rassegna 2021 dell’Ufficio del Massimario – Cons. dott. Salvatore Saija In tema di protezione internazionale, si segnala Sez. 1, n. 00899/2021, Dell’Orfano, Rv. 660278-01, secondo cui è inammissibile il motivo con il quale si censuri l’omessa sottoposizione al contraddittorio delle COI acquisite d’ufficio, ove il motivo stesso non indichi in quale modo l’omessa… Continua la lettura »

I requisiti di forma e contenuto del ricorso per cassazione e del controricorso (II parte)

Avatar photo

Estratto dalla rassegna 2021 dell’Ufficio del Massimario – Cons. dott. Salvatore Saija. Clicca qui per la prima parte. In questo quadro interpretativo, sono intervenute le tre coeve sentenze della Corte EDU, pubblicate il 28 ottobre 2021 (note come “Succi ed altri contro Italia”, nn. 55064/11, 37781/13 e 26049/14). Nel rinviare, per maggiori approfondimenti, alla Relazione… Continua la lettura »

I requisiti di forma e contenuto del ricorso per cassazione e del controricorso (I parte)

Avatar photo

Estratto dalla rassegna 2021 dell’Ufficio del Massimario – Cons. dott. Salvatore Saija Il tema dei requisiti di contenuto-forma del ricorso e del controricorso, previsti in via generale dagli artt. 365, 366 e 370 del codice di rito, impegna abitualmente la S.C. in numerose pronunce, trattandosi in definitiva di vagliare la sussistenza o meno delle più… Continua la lettura »

Ricorso per cassazione responsabilità direttore dei lavori. Fac/simile – modello

Avatar photo

ECC.MA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE CIVILE RICORSO EX ART. 360 C.P.C. per PRIMO RICORRENTE (C.F.: _____________), nata a _____________ il _____________ ed ivi residente alla _____________, rappresentata e difesa dall’Avv. Mirco Minardi del Foro di Ancona (C.F. MNRMRC69T06A271W; fax 071.7912550; pec mirco.minardi@pec-ordineavvocatiancona.it), iscritto nello speciale Albo degli Avvocati Cassazionisti dal 17/4/2015, in forza di… Continua la lettura »