La tardiva costituzione in giudizio, con riferimento al differimento d’udienza.

Mirco Minardi

L’art. 166 c.p.c. stabilisce che il convenuto deve costituirsi almeno venti giorni prima dell’udienza di comparizione fissata nell’atto di citazione, ovvero almeno venti giorni prima dell’udienza fissata a norma dell’articolo 168-bis, quinto comma.

Il V comma dell’art. 168 regola l’ipotesi in cui il giudice istruttore differisca con decreto la data della prima udienza fino ad un massimo di quarantacinque giorni.

Si tratta di una ipotesi ben diversa da quella disciplinata dal precedente comma IV, il quale stabilisce che se nel giorno fissato per la comparizione il giudice istruttore designato non tiene udienza, la comparizione delle parti è d’ufficio rimandata all’udienza immediatamente successiva tenuta dal giudice designato.

Ebbene, in molti casi, gli avvocati si costituiscono entro venti giorni dall’udienza rimandata ai sensi del IV comma, così cadendo nel regime delle preclusioni.

Ad esempio, nel giudizio di appello è stato giudicato tardivo l’appello incidentale proposto con comparsa di risposta depositata successivamente all’udienza fissata nell’atto di citazione in appello, anche se questa sia stata rinviata d’ufficio ai sensi dell’art. 168 bis, comma 4, c.p.c.

È inammissibile, perché tardivo, l’appello incidentale proposto con comparsa di risposta depositata successivamente all’udienza fissata nell’atto di citazione in appello, anche se questa sia stata rinviata d’ufficio ai sensi dell’art. 168 bis, comma 4, c.p.c. La relativa inammissibilità deve essere rilevata d’ufficio e, in mancanza, può essere eccepita per la prima volta dalla controparte anche in sede di legittimità.
Cassazione civile , sez. III, 19 gennaio 2007, n. 1188


Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:




Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*