È uscito il nuovissimo e-book “Come affrontare il ricorso per cassazione civile“. Clicca qui
CLICCA QUI
Diverse pronunce hanno poi interessato il tema della scindibilità o inscindibilità di cause.
Per il caso di chiamata in garanzia cd. impropria, in continuità con Sez. U, n. 07700/2016, Frasca, Rv. 639281-01, è stato ribadito da Sez. 6-2, n. 00832/2017, D’Ascola, Rv. 642557-01, che in caso di rigetto della domanda principale e conseguente omessa pronuncia sulla domanda di garanzia condizionata all’accoglimento, la devoluzione di quest’ultima al giudice investito dell’appello sulla domanda principale non richiede la proposizione di appello incidentale, essendo sufficiente la riproposizione della domanda ai sensi dell’art. 346 c.p.c.
Ancora sulla chiamata in garanzia, Sez. 6-3, n. 21098/2017, Dell’Utri, Rv. 645483-01, ha ribadito che l’impugnazione del terzo chiamato avente ad oggetto il rapporto principale giova anche al soggetto garantito, senza necessità di una sua impugnazione incidentale, dovendo ravvisarsi un’ipotesi di litisconsorzio necessario processuale.
Nello stesso senso, Sez. 3, n. 25822/2017, Frasca, Rv. 646026-01, con la conseguenza che l’attore che impugna la sentenza a sé sfavorevole è tenuto ad evocare in giudizio anche il garante.
Ove la parte abbia proposto, nello stesso giudizio, due o più domande alternative, ma tra loro compatibili, ovvero in via subordinata, per Sez. 3, n. 08674/2017, Barreca, Rv. 643705-01, l’attore appellato – vittorioso sulla domanda principale o su quella alternativa compatibile – non ha l’onere di proporre appello incidentale ove voglia insistere anche sulle altre, essendo sufficiente la riproposizione mera, ex art. 346 c.p.c., ma deve invece proporre appello incidentale, qualora si tratti di domande incompatibili, o sia stata accolta la subordinata.
Estratto dalla Rassegna civile per l’anno 2017, dell’Ufficio del Massimario, vol. II, pag. 643.
Tutti i miei articoli sul ricorso per cassazione.
La supervisione del ricorso per cassazione.
Hai bisogno di una mano? Contattami.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:
- Cassazione: sulla CTU, il giudice d’appello non può comportarsi come il giudice di legittimità
- L’intervento del successore nel giudizio di cassazione
- L’errore di sussunzione nel ricorso per Cassazione; un caso recente di inammissibilità.
- Introduzione alla comprensione della natura del giudizio di cassazione
- Intervista sull’ebook “Come affrontare il ricorso per cassazione civile”
sarebbe interessante un formulario con i singoli casi per l’appello