Riforma giudizio di cassazione 2022: dal 1 gennaio 2023 il controricorso va solo depositato

Mirco Minardi

Prima della riforma Cartabia il controricorso andava notificato entro 20gg dalla scadenza del deposito del ricorso e poi depositato in cancelleria entro 20gg dall’ultima notifica.

Dal 1 gennaio 2023 (essendo stata anticipata la data del 30 giugno e successivamente modificato l’art. 35 del dlgs 149/2022) il controricorso andrà depositato telematicamente, senza necessità di notifica al ricorrente.

Il nuovo primo comma dell’art. 370 c.p.c. pertanto oggi recita:

La parte contro la quale il ricorso è diretto, se
intende contraddire, deve farlo mediante
controricorso da depositare entro quaranta
giorni dalla notificazione del ricorso
. In
mancanza di tale notificazione, essa non può
presentare memorie, ma soltanto partecipare alla
discussione orale.

Modificato di conseguenza anche l’ultimo comma dell’art. 370 c.p.c. che ora stabilisce:

Il controricorso è depositato insieme con gli atti e
i documenti e con la procura speciale, se conferita
con atto separato.

Ovviamente, detta disciplina si applica al controricorso diretto verso il ricorrente principale. Qualora, invece, il controricorrente voglia proporre impugnazione incidentale verso altra parte dovrà certamente notificare il controricorso, avendo però cura di rispettare anche il termine di 40gg. Facciamo un esempio.

La Corte d’appello accoglie in parte la domanda risarcitoria di Tizio nei confronti di Caio, escludendo la responsabilità di Sempronio che Caio aveva evocato e poi indicato come responsabile esclusivo o corresponsabile.

Tizio ricorre per cassazione. Caio potrà certamente depositare il controricorso con impugnazione incidentale entro 40gg, tuttavia entro lo stesso termine dovrà notificare e depositare il controricorso rivolto a Sempronio. Non vedo altre possibilità alla luce delle norme del c.p.c.

Anche la parte alla quale è stato notificato il ricorso per integrazione a norma degli articoli 331 e 332 deve proporre l’eventuale ricorso incidentale con atto depositato nel termine di quaranta giorni dalla notificazione e alle altre parti nello stesso modo del ricorso principale.

Non è dunque più necessaria la previa notifica, salva sempre l’ipotesi di una impugnazione incidentale rivolta ad una parte solo “informata” del ricorso principale.

Tutti i miei articoli sul ricorso per cassazione.

La supervisione del ricorso per cassazione.

 Contatti.


Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.


13 commenti:

  1. Mario

    Ciao
    quale è la norma che impone la notifica del controricorso incidentale a soggetto diverso dal ricorrente?

  2. Mirco Minardi

    Non c’è una norma specifica, si ricava dal sistema. Il controricorso con impugnazione incidentale ad una parte diversa dal ricorrente è a tutti gli effetti un normale ricorso che deve essere notificato a chi non è ancora parte di quel giudizio per il fatto di non essere stato destinatario della impugnazione del ricorrente. Ad esempio nel rapporto tra cliente, professionista e assicuratore per la responsabilità civile, il ricorso per cassazione proposto dal cliente nei confronti del professionista e notificato solo come litis denuntiatio all’assicuratore non fa di quest’ultimo automaticamente una parte del giudizio di cassazione

  3. Roberto

    Ciao,
    Ricorso notificato il 20 febbraio 2023
    Il mio controricorso va solo depositato entro il 3 aprile giusto ? O conviene anche notificarlo
    Grazie

  4. Igor Marino

    Ciao.
    Mi è stato solo notificato, entro i 40 gg. dalla notifica del ricorso, il controricorso di controparte; se esploro il registro telematico della cassazione, con il numero di ruolo del mio ricorso, non vedo il deposito del controricorso. E’ possibile che lo abbiano depositato e io non lo vedo in telematico?
    Grazie per la risposta.

  5. Romana

    Buonasera, Ricorso per cassazione notificatomi il 29.05.2023, Dobbiamo depositare il controricorso nei 40 gg dalla notifica. Ma il programma slpct gratuito dei depositi telematici mi impone di indicare la data di notifica del controricorso (ora non + necessaria) altrimenti non mi fa andare avanti con il deposito. Come fare ? grazie

  6. Maria

    il deposito del controricorso in cassazione richiede il numero del ricorso oppure?
    Grazie

  7. Maria

    Per il deposito telematico del controricorso in Cassazione occorre ll numero del ricorso? oppure che procedura seguire? Grazie

  8. Federica

    Per il deposito del controricorso è necessario allegare la copia della sentenza impugnata dal ricorrente oltre ad allegare la notifica contenete il ricorso e i fascicoli di primo e secondo grado?
    Il mio gestionale mi chiede anche la nota di iscrizione a ruolo. La elimino?

  9. Mirco Minardi

    La nota va certamente inserita, tutto il resto, oltre al controricorso e alla procura, è facoltativo. Se nei contromotivi sono richiamati atti e documenti vanno anch’essi depositati



Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*