Inammissibilità del ricorso in Cassazione: una lezione sul termine breve e la contumacia

Avatar photo

La recente sentenza n. 25889 del 2023 della corte di cassazione, depositata il 5 settembre 2023, ci offre un’importante riflessione sui presupposti processuali per la proposizione del ricorso e, in particolare, sull’importanza del rispetto dei termini per l’impugnazione. la suprema corte ha infatti dichiarato inammissibile il ricorso della Ricorrente per inosservanza del termine breve di… Continua la lettura »

Modifica della domanda e danni sopravvenuti: la Cassazione (Ord. 4410/2025) chiarisce i confini della “medesima vicenda sostanziale”

Avatar photo

Introduzione Con la recente ordinanza n. 4410/2025, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla delicata questione della modificabilità della domanda nel corso del processo civile, con particolare riferimento all’ipotesi di danni emersi successivamente all’instaurazione del giudizio (cd. danni sopravvenuti). La decisione offre importanti chiarimenti sull’applicazione dei principi enunciati dalle Sezioni Unite, consolidando l’orientamento… Continua la lettura »

Responsabilità medica: ordinanze della Cassazione 1° trimestre 2025 (1° parte)

Avatar photo

Caso 1: Di.Ma. contro Co.Gi., Da.Pa. ecc. (Sentenza Cassazione civile sez. III – 31/03/2025, n. 8466) Caso 2: Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Lodi contro Sp.Pi. ecc. (Ordinanza Cassazione civile sez. III – 31/03/2025, n. 8492) Caso 3: Ca.Al. contro Gu.Ro. ecc. (Ordinanza Cassazione civile sez. III – 31/03/2025, n. 8466) Caso 4: AUSL di Ferrara… Continua la lettura »

Cass. civ., ord. n. 7877/2025 – Revocazione per errore di fatto: i rigorosi presupposti per l’ammissibilità del rimedio ex art. 395, n. 4, c.p.c.

Avatar photo

Con ordinanza n. 7877 del 2025, la Corte di Cassazione ha fornito un’ampia ricognizione dei presupposti che rendono ammissibile la revocazione per errore di fatto ai sensi dell’art. 395, n. 4, c.p.c., in combinato disposto con l’art. 391-bis c.p.c. nel giudizio di legittimità. Secondo la consolidata giurisprudenza richiamata: La pronuncia ribadisce, dunque, che la revocazione… Continua la lettura »

Cass. civ., ord. n. 8531/2025 – È ammissibile l’intervento dell’erede in sede di legittimità: applicazione dell’art. 110 c.p.c. anche in Cassazione

Avatar photo

Con ordinanza n. 8531 del 2025, la Corte di Cassazione ha confermato l’ammissibilità dell’intervento dell’erede del ricorrente deceduto nelle more del giudizio di legittimità, ribadendo la piena applicabilità dell’art. 110 c.p.c. anche al processo davanti alla Corte. La Corte ha chiarito che tale norma, pur riferita al processo di cognizione ordinario, non è esclusa né… Continua la lettura »

Cass. civ., ord. n. 8678/2025 – Controricorso e ricorso incidentale: l’eliminazione dell’obbligo di notifica dopo la riforma Cartabia

Avatar photo

Con ordinanza n. 8678 del 2025, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile la memoria ex art. 378 c.p.c. depositata dal difensore di parte resistente, rilevando la mancata proposizione del controricorso nei confronti sia del ricorso principale sia di quello incidentale. Il resistente aveva eccepito in memoria il difetto di notifica del controricorso contenente il… Continua la lettura »