Categoria Ricorso per cassazione

Ricorso per cassazione nei confronti di una pluralità di intimati e deposito di copia analogica della sentenza impugnata

Avatar photo

Cassazione civile sez. III, 04/07/2023, n.18840 ha affermato il principio secondo cui ove sia proposto ricorso per cassazione nei confronti di una pluralità di intimati – che si rapportino con la parte ricorrente ciascuno all’interno di altrettante cause scindibili, sebbene unitariamente trattate e decise nel giudizio “a quo”, e dei quali però solo alcuni depositino… Continua la lettura »

Cassazione: procura speciale 380-bis c.p.c.

Avatar photo

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE III SEZIONE CIVILE R.G. ________________ PROCURA SPECIALE EX ART. 380-bis C.P.C. I sottoscritti ………………… premesso Tanto premesso, gli scriventi pur avendo compreso tutto quanto sopra esposto, avuto riguardo alla natura della controversia e le sue implicazioni conferiscono procura speciale all’Avv. ……….., al fine di chiedere la decisione del ricorso. …….., lì… Continua la lettura »

Avvocati senza procura ricorrono in cassazione: pagano loro le spese

Avatar photo

La Suprema Corte (938/2023) ha dichiarato inammissibile un ricorso in quanto privo di procura speciale ai sensi dell’art. 365 c.p.c.. Era la stesso, ricorrente ad affermare nell’epigrafe del ricorso che era stato proposto “in virtù di procura in calce al ricorso in appello”. Ai sensi dell’art. 365 c.p.c., la procura rilasciata all’avvocato iscritto nell’apposito albo… Continua la lettura »

Modello fac-simile ricorso per cassazione civile: revoca fallimento

Avatar photo

Il presente ricorso è stato accolto dalla Suprema Corte di Cassazione con ordinanza n. 1071/2023 pubblicata il 16 gennaio 2023 ALLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE CIVILE RICORSO EX ART. 360 C.P.C. FALLIMENTO PRIMO RICORRENTE ___________, in persona del curatore ___________, giusta autorizzazione del ___________rilasciata dal Giudice delegato del Tribunale Civile di ___________, rappresentato e… Continua la lettura »

La riforma Cartabia e il giudizio civile di cassazione

Avatar photo

Quali sono le modifiche più rilevanti del giudizio di cassazione introdotte dalla riforma Cartabia? Le modifiche più rilevanti sono le seguenti: obbligo di deposito telematico degli atti introduttivi e non; il controricorso diretto contro il ricorrente va semplicemente depositato e non più notificato; sono stati unificati i riti camerali; è stata soppressa la sesta sezione;… Continua la lettura »

Riforma giudizio di cassazione 2022: il nuovo art. 380bis

Avatar photo

La riforma del giudizio di cassazione 2022 innova completamente il “sistema filtro” previsto attualmente. Prima della riforma circa il 30% dei ricorsi venivano definiti dalla sezione filtro, la (per molti famigerata) VI sezione. L’esito poteva essere di qualunque tipo: improcedibilità, inammissibilità, rigetto, estinzione ma anche accoglimento. Con la riforma del giudizio civile di cassazione 2022,… Continua la lettura »

Riforma giudzio di cassazione 2022: l’elenco documenti ex art. 372 c.p.c. non va più notificato

Avatar photo

Dal 28 febbraio 2023 (essendo stata anticipata l’entrata in vigore originariamente prevista per il 30 giugno 2023) il deposito dei documenti relativi all’ammissibilità può avvenire indipendentemente da quello delricorso e del controricorso, fino a quindici giorni prima dell’udienza o dell’adunanza in camera di consiglio. E’ stato infatti modificato l’ultimo comma dell’art. 372 c.p.c. che in… Continua la lettura »

Riforma giudizio di cassazione 2022: dal 1 gennaio 2023 il controricorso va solo depositato

Avatar photo

Prima della riforma Cartabia il controricorso andava notificato entro 20gg dalla scadenza del deposito del ricorso e poi depositato in cancelleria entro 20gg dall’ultima notifica. Dal 1 gennaio 2023 (essendo stata anticipata la data del 30 giugno e successivamente modificato l’art. 35 del dlgs 149/2022) il controricorso andrà depositato telematicamente, senza necessità di notifica al… Continua la lettura »