Articoli di Samantha

Legittimità del limite di età nei concorsi pubblici

Il limite di età per i concorsi previsti per entrare a far parte delle forze armate (concorso polizia e vigili del fuoco) è oggetto di dibattito: c’è chi ritiene, infatti, che tale limita debba essere considerato incostituzionale. A questo proposito, anche la giurisprudenza appare divisa, come dimostra il fatto che lo stabilire un limite di età… Continua la lettura »

Blog per uno studio legale: ecco come fare

Blog studio legale

Anche per gli studi legali ormai essere presenti su Internet è una necessità imprescindibile, sia come testimonianza del proprio prestigio, sia per l’opportunità di trovare nuovi clienti. Ebbene, la presenza sul web si dimostra autorevole ed efficace, non solo in ottica Seo, anche grazie ai blog: ecco, dunque, quali sono gli aspetti da tenere presenti… Continua la lettura »

Le obbligazioni nascenti dalla legge nella giurisprudenza di legittimità del 2016

Estratto dalla Rassegna della giurisprudenza di legittimità predisposta dall’Ufficio del Massimario LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE (di Paolo Spaziani) SOMMARIO: 1. La gestione di affari. – 2. Il pagamento dell’indebito. – 3. L’arrichimento senza causa. 1. La gestione di affari. Per unanime opinione dottrinale la negotiorum gestio (che può essere rappresentativa o non rappresentativa secondo… Continua la lettura »

La responsabilità extracontrattuale nella giurisprudenza della Cassazione del 2016

Estratto dalla Rassegna della giurisprudenza di legittimità per l’anno 2016 LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE (di Irene Ambrosi e Paola D’Ovidio) SOMMARIO: 1. Il danno non patrimoniale. – 1.1. Il danno da perdita della vita. – 1.2. Il danno alla salute. – 1.3. Il danno da perdita del rapporto parentale. – 1.4. Il danno da perdita dell’identità… Continua la lettura »

I singoli contratti nella giurisprudenza di legittimità del 2016

Estratto dalla Rassegna per l’anno 2016 realizzata dall’Ufficio del Massimario   I SINGOLI CONTRATTI (di Francesco Cortesi e Francesco Federici)* SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il contratto di appalto privato. – 3. L’appalto di opere pubbliche. – 4. L’assicurazione. – 4.1. Assicurazione contro i danni. – 4.2. Assicurazione della responsabilità civile. – 4.3. Assicurazione obbligatoria… Continua la lettura »

La giurisprudenza della Cassazione sul contratto in generale nel 2016

Estratto dalla Rassegna elaborata dall’Ufficio del Massimario IL CONTRATTO IN GENERALE (di Francesco Cortesi e Paola D’Ovidio) SOMMARIO: 1. Contratto atipico – 2. Conclusione del contratto, presunzione di conoscenza, proposta e accettazione – 3. Integrazione del contratto e responsabilità precontrattuale – 4. Condizioni generali e clausole vessatorie – 5. Oggetto – 6. Causa – 7…. Continua la lettura »

La comunione e il condominio nella giurisprudenza della Suprema Corte del 2016

Estratto dalla Rassegna della giurisprudenza civile per l’anno 2016, a cura dell’Ufficio del Massimario della Cassazione COMUNIONE E CONDOMINIO (di Cesare Trapuzzano) SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Il godimento della cosa comune. – 3. La responsabilità del condominio. – 4. Le parti comuni nel condominio di edifici. – 5. Le innovazioni. – 6. La ripartizione… Continua la lettura »

Il diritto degli immigrati nella giurisprudenza della Corte di Cassazione nel 2016

Estratto dalla rassegna della giurisprudenza di legittimità per l’anno 2016 I DIRITTI DEGLI IMMIGRATI (di Marina Cirese) SOMMARIO: 1. I diritti dello straniero. – 2. Il sistema di protezione internazionale dello straniero extracomunitario. – 3. La tutela della coesione familiare ed il ricongiungimento familiare. – 4. L’espulsione dello straniero ed il sindacato del giudice ordinario…. Continua la lettura »