Avv. Mirco Minardi
www.mircominardi.it
L’attento studioso del processo civile non può non osservare un dato: all’avvocato non si perdona quasi nulla, al giudice ed ai suoi ausiliari quasi tutto.
Per gli avvocati, ad esempio, i termini sono quasi sempre perentori; per il giudice quasi sempre ordinatori. Questo regime di favore si è accentuato da quando il processo civile, a seguito della riforma avvenuta con legge n. 353/1990, è stato strutturato su un rigido sistema di preclusioni (v. per un approfondimento il mio Manuale di sopravvivenza per l’avvocato).
Lo stesso regime di favore si applica anche agli ausiliari del giudice e in particolare ai CTU.
Non costituisce motivo di nullità della CTU:
– il mancato giuramento da parte del consulente;
– il mancato deposito nei termini;
– l’aver consultato terzi senza essere autorizzato;
– l’essersi fatto aiutare da collaboratori senza essere autorizzato;
– l’omesso avviso della prosecuzione delle operazioni peritali;
– l’essersi fatto sostituire da un collaboratore durante un sopralluogo.
La CTU è invece nulla (per motivi di forma e di sostanza) nei seguenti casi:
– mancata sottoscrizione della relazione;
– mancata comunicazione dell’inizio delle operazioni peritali che ha comportato la mancata partecipazione di una parte;
– valutazione di documenti non ritualmente prodotti (ma sul punto la giurisprudenza è divisa)
– espletamento di indagini esorbitanti;
– accertamento di fatti che dovevano essere provati dalla parte;ù
– accertamento di fatti mai allegati dalla parte.
Il regime delle nullità è però di tipo “relativo”, come affermato ripetutamente dalla S.C.:
“In materia di procedimento civile, tutte le ipotesi di nullità della consulenza tecnica – ivi ricompresa quella dovuta all’eventuale allargamento dell’indagine tecnica oltre i limiti delineati dal giudice o consentiti dai poteri che la legge conferisce al consulente – hanno carattere relativo e devono essere fatte valere nella prima udienza successiva al deposito della relazione, restando altrimenti sanate”.
Cassazione civile, sez. II, 15/04/2002, n. 5422.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:
- Il termine ultimo per criticare la CTU: la parola passa alle Sezioni Unite
- Il valore della causa ai fini della liquidazione del compenso del CTU.
- Alcune questioni pratiche in merito alla nomina e alla attività del CTP.
- Consulenti tecnici: le linee guida del Tribunale di Roma
- La determinazione del compenso del CTU.
su una causa d’urgenza (frana attiva che ha investito un capannone a valle ), il CTU ha limiti di tempo per dare risposta ai quesiti del giudice, o può rimandare indefinitamente? Se il danno nel frattempo si aggrava il CTU è responsabile (è passato un anno e il fabbricato ora è totalmente inagibile)? l’avvocato può richiedere un intervento del giudice?
@daniele59: domanda interessante. Il CTU deve rispondere entro il termine fissato dal Presidente, salvo proroghe. Il ritardo in assenza di proroga costituisce comportamento illegittimo che può essere fonte di responsabilità e causa di danno. L’avvocato può certamente richiedere l’intervento del giudice.
Buonasera,
Le chiedo se le note critiche alla relazione del CTU possono essere redatte e consegnate a “doppia” firma del CTP e dell’avvocato della parte. Ovvero se nelle medesime note ci possa essere una premessa dell’avvocato, con eccezioni preliminari, ed a seguire le controdeduzioni tecniche del CTP. Il deposito delle note potrebbe essere contestato per una irregolarità? Ringraziando per la cortese attenzione, La saluto cordialmente.
In fase di osservazioni alla bozza di relazione uno dei due CTP allega documenti che smentiscono le conclusioni del ctu. Tali documenti ovviamente non erano stati prodotti tempestivamente agli atti e depositandolì ora il principio del contraddittorio viene meno. Allo stesso momento Questi materiali cambierebbero le sorti della mia perizia. come procedere in tal caso? Confermo le mie conclusioni ma comunico cmq queste nuove circostanze nelle controdeduzioni?
Dipende dal tipo di documentazione. Non tutto è precluso.
Con atto di citazione parte attrice chiede risarcimento danni da fatto illecito ed a prova dell’entità del danno produce relazione del proprio CTP senza chiedere CTU . Rischia che la domanda venga respinta ?
@la ctu non viene considerata una prova, pertanto non si è verificata alcuna preclusione
Ho scelto come parte in causa di nominare me stesso come CTP, il Giudice nonostante due richiami non ha percepito la mia nomina. Come parte ho seguito tutte le operazioni peritali, adesso necessito di stilare una relazione tecnica per sottolineare errori CTU. Come posso fare?
la parte non può essere consulente di parte
Chiedo, se per legge un normale CTU del tribunale può fare il lavoro di un amministratore di condominio con partita IVA e C.Fiscale?
Grazie
Le osservazioni critiche del ctp equivalgono a dichiarazioni della parte? Per esempio, potrebbero considerarsi da controparte come un’ammissione di una data circostanza tecnica non menzionata in atti processuali dal relativo difensore?
sono liberamente apprezzabili
Buongiorno,
nel caso di costituzione tardiva in un ricorso ex art 702 bis, si può chiedere comunque la rinnovazione della ctu?
Grazie.
Buongiorno, in merito a una consulenza tecnica d’ufficio (famiglia), una delle parti non ha nominato il proprio CTP. Il deposito della bozza l’avvocato affida a un consulente esterno le osservazioni e le note critiche a tale bozza.
Può farlo?
Il CTU deve rispondere nonostante non sia il CTP nominato?