Categoria Diritto processuale civile

Consulenza tecnica d’ufficio: l’istanza è soggetta a termini di preclusione?

Avatar photo

Avv. Mirco Minardi www.mircominardi.it Il processo civile di cognizione, si sa, è scandito da un sistema rigido di preclusioni (per un approfondimento v. il mio Manuale di sopravvivenza per gli avvocati).  Le parti hanno l’onere di allegare i fatti posti a fondamento delle domande e delle eccezioni entro termini perentori. Sempre entro termini perentori vanno fatte… Continua la lettura »

Il difensore può “criticare” una CTU sotto il profilo tecnico?

Avatar photo

Avv. Mirco Minardi www.mircominardi.it  La domanda nel titolo di questo post andrebbe formulata nella seguente maniera: il giudice è tenuto a valutare le osservazioni tecniche mosse direttamente dal difensore alla CTU, qualora queste presuppongano una speciale competenza che il difensore non possiede? Facciamo un esempio. Il CTU deposita la relazione avente ad oggetto l’indagine su… Continua la lettura »

Perchè la CTP conta meno di una CTU?

Avatar photo

Avv. Mirco Minardi www.mircominardi.it Perché il giudice può aderire alle conclusioni del CTU senza dover fornire una particolare motivazione, mentre se intende aderire a quelle formulate da un CTP deve esplicitare le ragioni? Il motivo è semplice e non poggia su una maggiore competenza del CTU, anzi, molto spesso capita di avere come CTP, ad esempio, dei… Continua la lettura »

La consulenza di parte giurata? Vale come quella non giurata

Avatar photo

Avv. Mirco Minardi www.mircominardi.it  Ogni tanto mi capita che qualche CTP mi chieda: “avvocato, faccio una perizia giurata?”. A tutti rispondo che non c’è necessità, difatti una perizia giurata non ha maggiore valore di una non giurata. La consulenza tecnica di parte è una semplice allegazione difensiva tecnica; il suo valore probatorio non muta in… Continua la lettura »

Le critiche alla ctu

Avatar photo

Avv. Mirco Minardi www.mircominardi.it FINALMENTE ON LINE IL NUOVO EBOOK “COME SI CONTESTA UNA CTU“ CLICCA SULL’IMMAGINE Il giudice gode di ampia discrezionalità in tema di consulenza tecnica: ha la facoltà (salvo in alcuni casi) di ammetterla o meno; ha il potere discrezionale di scegliere il consulente; ha il potere discrezionale di individuare la categoria… Continua la lettura »

Alcuni limiti per il CTU

Avatar photo

Avv. Mirco Minardi www.mircominardi.it     FINALMENTE ON LINE IL NUOVO EBOOK “COME SI CONTESTA UNA CTU“ CLICCA SULL’IMMAGINE Il CTU è un ausiliario del giudice (l’occhiale del Giudice, per usare l’icastica espressione di Piero Calamandrei) che ha il compito (a) o di valutare i fatti allegati dalla parte (c.d. ctu deducente) oppure, (b) in… Continua la lettura »

Nuovi motivi di opposizione all’ordinanza ingiunzione: un breccia nella giurisprudenza della S.C.?

Avatar photo

E’ noto che nel processo civile non possono introdursi nuove domande se non in limitatissime ipotesi. E’ altrettanto noto che nei processi di opposizione alle ordinanze ingiunzione non possono essere sollevati nuovi motivi dopo l’atto introduttivo. La violazione di questi principi determina l’inammissibilità delle nuove domande e dei nuovi motivi, rilevabile d’ufficio dal giudice, posto che… Continua la lettura »

Ai giudici piace il nuovo terzo comma dell’art. 96c.p.c.

Avatar photo

Una nuova condanna ex officio ai sensi del novellato art. 96 c.p.c.. Come è noto, la legge 69/2009 ha aggiunto un comma al suddetto articolo che così recita: “in ogni caso, quando pronuncia sulle spese ai sensi dell’articolo 91, il giudice, anche d’ufficio, può altresì condannare la parte soccombente al pagamento, a favore della controparte,… Continua la lettura »