Categoria Diritto processuale civile

L’art. 346 c.p.c. e le istanze istruttorie

Avatar photo

Avv. Mirco Minardi www.mircominardi.it L’articolo 346 c.p.c. intitolato “Decadenza dalle domande e dalle eccezioni non riproposte” stabilisce espressamente che: Le domande e le eccezioni non accolte nella sentenza di primo grado, che non sono espressamente riproposte in appello, si intendono rinunciate. La norma prevede una presunzione assoluta di rinuncia, non vincibile in altro modo se… Continua la lettura »

Garanzia impropria: errori da evitare in fase di impugnazione

Avatar photo

Non sono infrequenti le pronunce di inammissibilità riservate alle impugnazioni incidentali; questo accade perchè si ritiene (a torto) che l’impugnazione incidentale tardiva possa essere proposta da e contro qualsiasi parte processuale e relativamente a qualsiasi capo della sentenza. E invece non è così. Sebbene in giurisprudenza non manchino pronunce contrastanti, di regola l’impugnazione incidentale tardiva… Continua la lettura »

Causa inscindibile, notificazione della sentenza e termine per impugnare: una sentenza non condivisibile della Cassazione

Avatar photo

Con una stringatissima sentenza, la S.C. ha affermato un principio di portata devastante, oltretutto come se fosse stato sempre affermato dalla sua giurisprudenza. Stiamo parlando del termine breve per impugnare, che è di 30 giorni per l’appello e di 60 per il ricorso in Cassazione, decorrente dalla notificazione della sentenza. Ora, cosa accade se la… Continua la lettura »

L’allegazione dei fatti nel processo (estratto dall’ebook “Come si contesta una CTU”)

Avatar photo

(Estratto dall’ebook “Come si contesta una CTU“). Vediamo ora più da vicino il tema dell’allegazione dei fatti. Se c’è un argomento sottovalutato nello studio e nell’insegnamento del diritto processuale civile è proprio quello dell’allegazione dei fatti nel processo. Strano a dirsi, perché il processo civile visto dalla posizione della parte attrice consiste nell’invocazione di un… Continua la lettura »

Liquidazione dei compensi del CTU: la parte vittoriosa può opporre al CTU la sentenza che pone a carico del solo soccombente le spese della consulenza?

Avatar photo

A “naso” saremmo portati a pensare che la sentenza stabilisce in modo definitivo chi deve pagare la consulenza; pertanto, laddove il giudice abbia definitivamente posto le spese di CTU in capo al convenuto, ad esempio, l’attore sarebbe da ritenere definitivamente liberato dall’obbligo. E invece non è così. Secondo la giurisprudenza le parti sono sempre obbligate in… Continua la lettura »

La c.d. revoca della non contestazione

Avatar photo

Estratto dall’ebook “L’onere di contestazione nel processo” edizione 2012, dell’Avv. Mirco Minardi Link: www.lexform.it/onere_di_contestazione    §11. Il dies ad quem e la c.d. revoca della non contestazione Una delle questioni più complesse e più rilevanti in tema di onere di contestazione è quella relativa al dies ad quem (cioè al termine fino al quale è… Continua la lettura »

Come si contesta una ctu: ancora un estratto dall’ebook dell’Avv. Mirco Minardi

Avatar photo

Estratto dall’ebook “Come si contesta una CTU “, (Avv. Mirco Minardi) di prossima pubblicazione. Cap. 5 Sommario: 5.- L’oggetto dell’indagine del consulente tecnico: ctu deducente e ctu percipiente.- 5.1. Segue: casistica.- 5.2 Cosa non si può e non si deve accertare con la consulenza.- 5. L’OGGETTO DELL’INDAGINE DEL CONSULENTE TECNICO: CTU DEDUCENTE E CTU PERCIPIENTE… Continua la lettura »

La Cassazione e le presunzioni semplici.

Avatar photo

Interessante sentenza quella della S.C. emessa in data 06/04/2011. Qui propongo uno stralcio che affronta il tema delle presunzioni, in cui vengono ribaditi i seguenti principi: il danno, anche in caso di lesione di valori della persona, non può considerarsi in re ipsa; il danno non patrimoniale va dunque sempre allegato e provato; trattandosi di… Continua la lettura »