

Mirco Minardi
Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.
Bella intervista, Mirco!
credo che tu sia uno dei pochissimi avvocati che ha compreso l’importanza di internet per la professione…
Complimenti collega!
🙂
Josè
Complimenti,
una intervista molto interessante.
speriamo ce ne siano altre
Complimenti Mirco. Complimenti anche all’avv. Spataro che non conoscevo ancora, ma che ho apprezzato tantissimo in questa intervista.
Come ho scritto di recente in un mio post, il mercato online sta già creando delle forti asimmetrie tra la nuova domanda e la vecchia offerta. Se chiedi a un commercialista quali adempimenti e quali costi ci sono per aprire un bar, ti risponde subito. Sa di cosa stai parlando ed è documentato sull’argomento. Se provi invece e chiedergli come deve essere inquadrato un infomarketer, ti accorgi che non sa nemmeno di cosa stai parlando.
È la quarta rivoluzione industriale. Il mercato online avanza ad una velocità impressionante e crea nel contempo nuovi bisogni da soddisfare. Per il momento resta un’opportunità. Ma manca veramente poco a che diventi un passaggio obbligato.
Spero di poterti intervistare un giorno in merito a ciò che io chiamo “Nuovo Lavoro Intellerruale”.
A presto
Carlo D’Angiò