L’amico e ottimo Luigi Viola, infaticabile studioso del diritto, ha realizzato per Altalex un video sulla recente sentenza n. 4493/09 della Corte di Cassazione, in tema di danno non patrimoniale in caso di uccisione di animale, nella specie un gatto.
Si tratta dell’ennesimo caso di Corte contro Corte, stavolta persino di Sezione Semplice contro Sezioni Unite.
Ricorderete, infatti, che nella famossissima sentenza n. 26972/08 era stato affermato il principio secondo cui i limiti fissati dall’art. 2059 c.c. non possono essere ignorati dal giudice di pace nelle cause di valore non superiore ad euro millecento, in cui decide secondo equità. Ciò perchè la norma, nella lettura costituzionalmente orientata accolta da queste Sezioni unite, in quanto pone le regole generali della tutela risarcitoria non patrimoniale, costituisce principio informatore della materia in tema di risarcimento del danno non patrimoniale, che il giudice di pace, nelle questioni da decidere secondo equità, deve osservare (Corte cost. n. 206/2004).
Ed era poi stato affermato che: “…per eguale ragione non è stato ammesso a risarcimento il pregiudizio sofferto per la perdita di un animale (un cavallo da corsa) incidendo la lesione su un rapporto, tra l’uomo e l’animale, privo, nell’attuale assetto dell’ordinamento, di copertura costituzionale”.
Afferma invece ora la Corte che il giudice di pace può disporre l’indennizzo del danno non patrimoniale anche fuori “dei casi determinati dalla legge e di quelli attinenti alla lesione dei valori della persona umana costituzionalmente protetti”, se il danneggiato dimostra (anche attraverso presunzioni) il pregiudizio subito e che anche la perdita di un animale può essere causa di risarcimento del danno morale, quale voce del danno non patrimoniale.
Senza entrare nel merito, non possiamo non evidenziare che il sistema non può reggere, se la stessa Corte non rispetta se stessa, senza nemmeno indicare le ragioni del dissenso.
![Share](https://static.hupso.com/share/buttons/lang/it/share-small.png)
Anche questi articoli potrebbero interessarti:
- Videointervento: danni bagatellari, danno biologico, danno morale
- Videointervento. A proposito di danni bagatellari
- La Cassazione e il danno da perdita del rapporto parentale
- Videolezione. Danno non patrimoniale (parte II)
- Videolezione. Il danno non patrimoniale (parte I)
Interessante articolo che sviluppa approfonditamente il danno patrimoniale.
Sullo stesso argomento vi suggerisco anche la lettura di questo articolo:
http://www.avvocatogianlucamengoni.it/1215/a-quanto-ammonta-risarcimento-incidente-stradale
spero vi sia utile!
Cordiali Saluti,
Avv. Mengoni
verament euna sentenz ailluminante riportata in un buon articolo, sentenz ache chiarisce molto i vari tipi di danno, grazie