Organizzare lo studio legale

Mirco Minardi

Il settore dei servizi sta attraversando nel nostro Paese una fase di grandi mutamenti. La creazione del mercato unico a livello europeo, il recepimento e l’attuazione nazionale delle direttive comunitarie sulla libera circolazione delle persone e dei servizi, affiancate all’allargamento della stessa UE oggi costituita da 27 Stati membri, l’ulteriore sviluppo di nuovi mercati emergenti tra cui la Cina, l’India, il Giappone, hanno dato vita ad un mercato sempre più ampio che travalica i normali confini territoriali nazionali.

Le nuove tecnologie dell’informazione e soprattutto l’arrivo di Internet nell’impresa, negli uffici e nelle case di ognuno, hanno esteso anch’essere –e più esponenzialmente –il mercato, ingenerando una situazione per cui è divenuto ormai anacronistico e riduttivo concentrarsi sul contesto nazionale ed europeo, a fronte del nuovo “mercato globale”.
Anche il Cliente, oggi più informato ed attento, pretende dal suo Fornitore di prodotto/servizio una capacità di “ascolto” finalizzata a soddisfare al meglio le sue aspettative, nella logica di una assistenza continuativa, di una presenza costante , di un prodotto/servizio di qualità reso fruibile dal ricorso a strumenti di comunicazione che garantiscano una rapida risposta, con l’impiego di personale altamente qualificato e specializzato.

La normativa Bersani e le sue ripercussioni sulla disciplina domestica forense – abolizione dei minimi tariffari, negoziabilità dei compensi con il cliente, meno vincoli ai divieti di pubblicità, possibile esercizio della professione in forma multidisciplinare- inducono anch’esse soprattutto gli Studi legali italiani di piccole e medio dimensioni ad interrogarsi sul da farsi, per affrontare il nuovo mercato, con cognizione di causa e con un nuovo approccio che consenta loro di mantenere il loro posizionamento e non perdere la clientela acquisita.

Scritto da 2 Avvocati e da un Dottore Commercialista, il Volume “Organizzare lo Studio” affronta i temi dell’informatizzazione, del management e del controllo di gestione come strumenti oggi indispensabili al professionista legale del nuovo millennio, per affermare la propria “specificità professionale” ed al contempo orientarsi verso una metodologia di lavoro improntata sull’efficienza, sulla rapidità di risposta, sul contenimento dei costi; e quindi di corredare il servizio del “necessario valore aggiunto”, facendo leva sull’informatizzazione come strumento di qualità organizzativa, sulla realizzazione di un modello gestionale che consenta di ottimizzare la performance delle risorse umane, strutturali ed economiche, su strategie di management che rendano compatibili rapidità e professionalità nel soddisfare le esigenze del cliente target, con il contenimento dei costi e con calibrate politiche tariffarie, da elaborarsi anche in relazione alla diversa tipologia dei clienti di Studio.



Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:




Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*