Categoria Ricorso per cassazione

Controricorso con impugnazione incidentale ed esposizione sommaria dei fatti

Avatar photo

La Corte di Cassazione (Cass. 5402/2024) ha dichiarato l’inammissibilità del controricorso contenente un’impugnazione incidentale essendo privo della “esposizione sommaria dei fatti della causa” di cui all’art. 366 c.p.c., n. 3, requisito che è posto, nell’ambito del modello legale del ricorso in funzione del sindacato che la Corte di cassazione è chiamata ad esercitare e, quindi,… Continua la lettura »

Riforma Cartabia: sorti del controricorso depositato in forma cartacea

Avatar photo

L’art. 196-quater disp. att. c.p.c., introdotto dal D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, art. 35, comma 2, siccome modificato dalla L. 29 dicembre 2022, n. 197, impone il deposito degli atti processuali “esclusivamente con modalità telematiche”. La norma contempla una sola eccezione (ultima parte del predetto comma), circoscritta tassativamente al solo caso in cui “Il… Continua la lettura »

Proposta di definizione anticipata ex art. 380bis c.p.c. in caso di litisconsorzio necessario e condanna ex art. 96 terzo e quarto comma.

Avatar photo

Cosa accade se a fronte della proposta di definizione anticipata ex art. 380 bis c.p.c. solo uno dei litisconsorti presenti l’istanza di decisione? La questione è stata risolta da Cass. 28219/2023, la quale ha osservato quanto segue. Ai sensi dell’art. 380-bis c.p.c., comma 3, alla definizione del giudizio “in conformità alla proposta” consegue l’”applicazione” dell’art…. Continua la lettura »

Cancellazione della società e interruzione del giudizio: chi può farla valere?

Avatar photo

Una banca, soccombente in primo e secondo grado, ricorre in Cassazione lamentando, tra l’altro, il fatto che non fosse stata dichiarata l’interruzione del giudizio, nonostante la società attrice-appellata si fosse cancellata dal registro delle imprese prima della sua costituzione in appello. Ha osservato la Corte di Cassazione (Cass. 5433/2024) che l’art. 299 c.p.c. è una… Continua la lettura »

Omessa pronuncia su una istanza di rimessione in termini: è vizio del procedimento (art. 112 c.p.c. in relazione all’art. 360 n. 4) c.p.c.)

Avatar photo

Nel caso deciso da Cass. 4667/2024 l’appellante aveva chiesto di essere rimesso nei termini dopo che il primo deposito dell’atto di appello non era andato a buon fine. La Corte d’appello, però, ha dichiarato l’improcedibilità del primo appello e l’inammissibilità del secondo, senza pronunciarsi sull’istanza di rimessione in termini che era stata formulata dopo dieci… Continua la lettura »

Appello incidentale subordinato all’accoglimento dell’appello principale: se quest’ultimo viene accolto il giudice non è tenuto ad esaminare quello incidentale.

Avatar photo

In Cass. 3051/2024, con l’unico mezzo del ricorso incidentale, il controricorrente rilevava la nullità della sentenza per omessa pronuncia sull’appello incidentale spiegato dal Condominio, volto ad ottenere una più elevata liquidazione del pregiudizio patito e il riconoscimento delle spese legali afferenti al procedimento di accertamento tecnico preventivo anteriore al giudizio ordinario. Ha osservato la Corte… Continua la lettura »

L’art. 393 c.p.c., questo sconosciuto

Avatar photo

C’è una norma nel codice di rito che di tanto in tanto fa piangere avvocati – che dimenticano il suo contenuto – e di riflesso le parti. Si tratta dell’art. 393 c.p.c., il quale stabilisce che la mancata riassunzione o l’estinzione del giudizio di rinvio estingue l’intero processo. In pratica tutte le sentenze non passate… Continua la lettura »

Il deposito del duplicato informatico del provvedimento impugnato in Cassazione rende il ricorso improcedibile.

Avatar photo

Era il 7 giugno 2019 quando pubblicavo un post su questo blog intitolato significativamente “La stampa del duplicato informatico del provvedimento impugnato nel giudizio di cassazione: un errore “analogico fatale”. Avevo infatti letto una decisione che, pur non parlando espressamente del “duplicato informatico”, lasciava intendere che nell’occasione il difensore aveva stampato proprio questa tipologia di… Continua la lettura »