Categoria Diritto processuale civile

Procura alle liti per il giudizio in Cassazione rilasciata in calce alla sentenza impugnata: è valida? (sent. 1710/2010)

Avatar photo

È inammissibile il ricorso per cassazione sottoscritto dal difensore in forza di procura (autenticata dallo stesso difensore) rilasciatagli in calce alla sentenza impugnata con lo stesso ricorso. Nel giudizio di cassazione, infatti, la procura speciale non può essere rilasciata in margine o in calce ad atti diversi dal ricorso o dal controricorso, atteso che l’art…. Continua la lettura »

Procura alle liti: il difensore non può certificare la volontà dell’analfabeta, nemmeno con la presenza di due testimoni (sent. 2303/2010)

Avatar photo

L’art. 83 c.p.c. consente al difensore il potere di certificare “l’autografia della sottoscrizione” della parte, quando la procura speciale sia rilasciata in calce o a margine dell’atto. Per l’esercizio di tale potere di certificazione è necessaria, quindi, la sottoscrizione dell’atto da parte del soggetto conferente la procura, anche se analfabeta (vedi Cass. 1989 n. 4831)…. Continua la lettura »

Procura alle liti e appello incidentale

Avatar photo

La procura è l’atto formale che abilita il difensore-procuratore a comparire davanti al giudice in nome della parte e a compiere, sempre in suo nome, gli atti del processo. Ai sensi del terzo comma dell’art. 83 c.p.c. la procura speciale può essere apposta anche in calce alla citazione notificata. Tuttavia, se detto conferimento abilita senz’altro… Continua la lettura »

Decreto ingiuntivo: la competenza in caso di debiti di valuta non determinati.

Avatar photo

Contratto di appalto stipulato a Bologna, in relazione ad immobile pure situato a Bologna. L’appaltatore ottiene dal Tribunale di Modena, ove ha sede, ingiunzione di pagamento per il pagamento del corrispettivo. Il debitore, con sede in Bologna, eccepisce il difetto di competenza che viene accolto dal Tribunale. Osserva il Tribunale che: – il principio sancito… Continua la lettura »

Interrogatorio formale: può il giudice ritenere come ammessi i fatti in caso di risposta evasiva o non attendibile?

Avatar photo

In sede di interrogatorio formale, il convenuto risponde ripetutamente con “non ricordo”. La Corte d’Appello ritiene non applicabile alla fattispecie sottoposta al suo esame il disposto di cui all’art. 232 c.p.c. che presuppone la non presentazione della parte all’udienza fissata per l’interrogatorio formale o il rifiuto di rispondervi senza giustificato motivo e non già una… Continua la lettura »

Processo sommario e rito locatizio: ancora un altro sì

Avatar photo

Ancora un’altra ordinanza che si pronuncia a favore della compatibilità del processo sommario di locazione con il rito locatizio. La pronuncia si segnala anche per l’approfondimento della questione della “non sommarietà”. Ecco in quali casi, secondo il Tribunale di Lamezia Terme è possibile parlare di istruzione non sommaria: Ancora, le deduzioni svolte da parte istante,… Continua la lettura »

Processo sommario di cognizione e rito locatizio: la giurisprudenza dice sì

Avatar photo

A dispetto della dottrina maggioritaria, la giurisprudenza sembra amare particolarmente il processo sommario di cognizione, tanto da ritenerlo sovrapponibile anche alle cause sottoposte al rito del lavoro. Il Tribunale di Napoli con provvedimento storico per quanto riguarda la tempistica (6 mesi!!!) decide una controversa astrattamente riconducibile al modello lavoristico ex art. 447 bis c.p.c., pronunciandosi… Continua la lettura »

Simplicio e l’allegazione del danno morale.

Avatar photo

MAGISTER: Perché quella faccia Simplicio? SIMPLICIO: Perché oggi il dominus mi ha cazziato. MAGISTER: Per quale ragione? SIMPLICIO: Mi aveva chiesto di fare un atto di citazione relativo ad una causa di risarcimento del danno alla persona e quando ha visto come avevo affrontato il danno morale mi ha detto che se fosse stato un… Continua la lettura »

Le avventure di Simplicio. Ancora sull’esecuzione specifica per consegna e rilascio.

Avatar photo

SIMPLICIO: Buongiorno Magister! MAGISTER: Buongiorno Simplicio! Hai meditato sulla lezione di ieri? SIMPLICIO: Sì, però mi sono venuti non pochi dubbi. MAGISTER: Parliamone. SIMPLICIO: Parto da un esempio. MAGISTER: Benissimo, gli esempi aiutano a capire. SIMPLICIO: Tu ieri dicevi che con l’esecuzione per consegna posso riavere da Ulpiano il cavallo che gli ho prestato, ovviamente… Continua la lettura »

Il nuovo art. 614 bis (IV parte)

Avatar photo

Continuiamo il nostro viaggio volto a scoprire i segreti di questo nuovo art. 614 bis c.p.c. introdotto dalla legge n. 69/2009. Indispensabile, per la comprensione del presente articolo e per chi ne è completamente a digiuno, leggere i precedenti tre articoli che trovate in calce. Abbiamo già detto che l’astreinte è una condanna condizionale, nel… Continua la lettura »