Ricorso per cassazione e vizio di ultra ed extra petizione

Avatar photo

È uscito il nuovissimo e-book “Come affrontare il ricorso per cassazione civile“. Clicca qui

CLICCA QUI

 

I vizi di ultra ed extrapetizione si fanno valere con il n. 4 dell’art. 360 per violazione dell’art. 112 c.p.c. Trattasi di error in procedendo.

In Cass 5494/2018 il ricorrente aveva dedotto la nullità della sentenza ex art. 360 n. 4 primo comma cod. proc. civ. proprio per violazione dell’art. 112 cod. proc. civ.

Aveva rilevato che il Tribunale era incorso in vizio di ultrapetizione poiché gli aveva attribuito un bene della vita (pensione di inabilità) diverso da quello richiesto (assegno ordinario di invalidità ex art. 1 I. 222/84).

Il motivo è stato giudicato fondato poiché la divergenza denunciata emergeva dagli atti processuali, come allegati dal ricorrente nel rispetto dei criteri di autosufficienza. Con ricorso per accertamento tecnico preventivo, infatti, era stato chiesto l’accertamento delle condizioni sanitarie determinanti la parziale riduzione a meno di un terzo della capacità di lavoro in genere, nonchè di quella in occupazioni confacenti alle sue attitudini, ai sensi della legge 222/84, utile al fine del riconoscimento del diritto all’assegno ordinario di invalidità ai sensi della legge 222/84, così come il diritto alla indicata prestazione era stato oggetto del ricorso in opposizione, mentre la sentenza aveva statuito in ordine al pagamento delle somme dovute a titolo di pensione di inabilità.

La corte di merito non poteva pertanto attribuire al ricorrente la pensione di inabilità, prestazione non richiesta, ostandovi il principio della corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato (art. 112 c.p.c.), da ritenersi violato ogniqualvolta il giudice, interferendo nel potere dispositivo delle parti, alteri alcuno degli elementi obiettivi di identificazione dell’azione (petitum e causa pretendi) attribuendo o negando ad alcuno dei contendenti un bene della vita diverso da quello richiesto e non compreso nemmeno implicitamente nella domanda.

Tutti i miei articoli sul ricorso per cassazione.

La supervisione del ricorso per cassazione.

Hai bisogno di una mano? Contattami.


Share
Avatar photo

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:


2 commenti:

  1. Malluzzo Luigi Maria

    sarebbe interessante un formulario con i singoli casi per l’appello

  2. Lica

    Buongiorno,
    Mi ha colpito la frase ” ciò non accade mai”.
    Speriamo.
    Io ho una domanda giudiziale dimostrata da registrazioni fonografiche non disconosciute e quindi piene prove, per cui avrei vinto.



Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*