Categoria Ricorso per cassazione

Procura speciale per ricorrere in Cassazione rilasciata in luogo e tempo diverso rispetto al ricorso. La questione alle Sezioni Unite

Avatar photo

L’ordinanza 19039/2023 emessa dalla terza sezione della Corte di Cassazione affronta la questione della validità della procura conferita dalla ricorrente al proprio difensore. Viene evidenziato che la procura è stata rilasciata in data e luogo diversi rispetto alla redazione del ricorso introduttivo. La sentenza fa riferimento a precedenti giurisprudenziali che stabiliscono l’invalidità di una procura… Continua la lettura »

Ricorso per cassazione e procura analogica

Avatar photo

Da Cass. 31136/2023 Secondo la giurisprudenza di questa Corte (Cass. n. 12850/2019), la procura alle liti, conferita su supporto cartaceo e copiata per immagine su supporto informatico e, quindi, trasmessa per via telematica, unitamente alla notifica del ricorso per cassazione, deve contenere, ai sensi dell’art. 83, comma 3, c.p.c. e 10 d.P.R. n. 123 del… Continua la lettura »

Ricorso per cassazione, deposito telematico e procura speciale

Avatar photo

Nell’ordinanza 6318/2023 la Corte di Cassazione ha dichiarato l’inammissibilità di un ricorso notificato e depositato telematicamente in quanto la procura speciale, originariamente conferita su supporto analogico, non era stata sottoscritta con firma autografa prima della scansione e nella relata non ne era stata attestata la coformità. Hanno precisato che in ambito telematico dette mancanze non… Continua la lettura »

Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari

Avatar photo

DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 7 agosto 2023 n. 110 (in Gazz. Uff. 11 agosto 2023, n. 187). – Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l’inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell’articolo 46 delle… Continua la lettura »

Fac simile modello ricorso per cassazione. Accolto dalla Suprema Corte ord. 21087/2023

Avatar photo

Pubblico il ricorso per cassazione accolto dalla recente ordinanza 21087/2023 dalla Corte di Cassazione. Si tratta di un ricorso proposto nell’anno 2018. Oggi lo imposterei in maniera leggermente diversa, in quanto mi sforzerei di essere più sintetico. Tuttavia è un caso interessante, in quanto la genericità della motivazione mi impegnò nella prospettazione di più rationes… Continua la lettura »

Doppia notifica del ricorso per cassazione: quando decorre il termine per il controricorrente?

Avatar photo

Talvolta, per varie ragioni, il ricorrente notifica in tempi diversi due ricorsi per cassazione, ma solo il primo viene ritualmente depositato nella cancelleria della Corte di Cassazione. Si pongono allora due problemi: La Suprema Corte, con ordinanza n. 8674/2022 ha risposto ad entrambi i quesiti, osservando quanto segue. E’ esistito un orientamento della Suprema Corte… Continua la lettura »

Le spese sostenute dal controricorrente al quale il ricorso sia stato notificato al mero scopo di “litis denuntiatio” sono ripetibili?

Avatar photo

Come è noto, allorquando il giudizio sia stato litisconsortile ma di tipo facoltativo, il ricorso per cassazione deve essere comunque notificato a tutte le parti, ivi comprese quelle che non avrebbero interesse a contraddire sul ricorso. Si pensi al caso del cliente che abbia agito nei confronti del professionista il quale abbia chiamato in garanzia… Continua la lettura »