Ricorso per cassazione: esempio di censura per violazione di legge e nullità processuale

Avatar photo

È uscito il nuovissimo e-book “Come affrontare il ricorso per cassazione civile“. Clicca qui

CLICCA QUI

 

La Corte d’appello ha confermato la sentenza di primo grado che ha rigettato la domanda del condominio verso il proprio assicuratore al fine di ottenere l’indennizzo a seguito di un allagamento. Il procedimento “presupposto” si era svolto senza l’assicuratore e il condominio era stato condannato ad indennizzare il danneggiato.

Convenuto in giudizio l’assicuratore, i giudici di merito affermano:

a) il condominio non ha fornito prova del nesso di causalità;

b) la sentenza del procedimento presupposto non era opponibile all’assicuratore, terzo non chiamato in giudizio e pertanto non aveva alcun valore probatorio

c) la richiesta di CTU era esplorativa al fine di dimostrare la causa del danno

Come si censura una motivazione del genere?

Anzitutto vi è contraddizione tra l’affermazione sub a) e sub c) che oggi ci censura con il n. 4 dell’art. 360. Non si può infatti imputare la mancata prova e poi non concedere la richiesta CTU per accertare una causa tecnica.

Con riferimento alla violazione sub b) c’è violazione dell’art. 115 c.p.c., in quanto è vero che la sentenza – in quel caso – non fa piena prova, non avendo l’assicuratore partecipato al giudizio presupposto, pur tuttavia costituisce elemento da tenere in considerazione ai fini del giudizio, che non può essere totalmente ignorato.

Sul punto v. Cass. 4573/2018.

Tutti i miei articoli sul ricorso per cassazione.

La supervisione del ricorso per cassazione.

Hai bisogno di una mano? Contattami.


Share
Avatar photo

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:


2 commenti:

  1. Malluzzo Luigi Maria

    sarebbe interessante un formulario con i singoli casi per l’appello

  2. Lica

    Buongiorno,
    Mi ha colpito la frase ” ciò non accade mai”.
    Speriamo.
    Io ho una domanda giudiziale dimostrata da registrazioni fonografiche non disconosciute e quindi piene prove, per cui avrei vinto.



Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*