“Guida alla separazione e al divorzio” di Tiziano Solignani

Mirco Minardi

Oggi parliamo del libro del collega Tiziano Solignani, uscito il 16 settembre scorso per Vallardi, “Guida alla separazione e al divorzio.
Con tanti consigli preventivi per non arrivarci mai
“.

E’ un testo molto chiaro e lineare che ha il merito di fare una ricognizione estesa della materia, abbracciando sia le situazioni in cui la coppia è unita in matrimonio, sia quelle in cui si ha mera convivenza.

E’ un testo utile, oltre che alle persone comuni, per le quali il lavoro è stato espressamente pensato, anche ai molti avvocati che affrontano saltuariamente il diritto di famiglia.

Naturalmente il libro è aggiornatissimo; è citata anche la sentenza di  della Cassazione, emessa nel mese di luglio, in materia di regolamentazione della casa familiare in caso di comodato.

L’autore ha anche allestito un sito dedicato al libro, con notizie e indicazioni su dove è possibile acquistarlo, con possibilità di scaricare o visualizzare il sommario per avere un’idea degli argomenti trattati; è possibile anche guardare una video intervista in cui l’autore parla del suo lavoro. Il sito viene aggiornato anche più volte al giorno.

Purtroppo il testo non è ancora disponibile in formato elettronico ma a quanto pare potrebbe esserlo nel 2011, anche se la situazione al riguardo è ancora molto incerta.


Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:


Un commento:



Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*