Teleconferenza sul danno esistenziale: questi gli argomenti trattati

Mirco Minardi

Ecco il sommario degli argomenti discussi durante la teleconferenza tenuta dagli avvocati Dario Colasanti, Luigi Viola e Luca D’Apollo.

TAVOLA ROTONDA SUL DANNO ESISTENZIALE

L’ordinanza di remissione alle Sezioni unite n. 4712 del 2008
commentata a 3 voci dagli Avv. Dario Colasanti, Luca d’Apollo e Luigi Viola

[aweber_resp_avvoc]

  • Breve introduzione al dibattito
  • Sintetico exursus sull’evoluzione del danno esistenziale
    • Dalla sentenza Dell’Andro alle sentenze gemelle
    • Il contrasto tra pronunce esistenzialiste ed antiesistenzialiste
    • La diversa base giuridica della risarcibilità del danno patrimoniale e non patrimoniale
    • Danno emergente e lucro cessante: categorie del solo danno patrimoniale?
  • Definizione della categoria del danno esistenziale …e confronto con le altre categorie del danno non patrimoniale
    • La nozione di danno esistenziale proposta dall’ordinanza (dubbio sulla necessaria durevolezza ed affiancabilità alle altre voci di danno)
    • Le “relazioni pericolose” con il danno biologico
    • Il danno morale (anche in assenza di reato): patimento transeunte o riflesso costante delle perdite esistenziali?
  • Chiarimenti sul danno esistenziale: morfologia e profili operativi.
    • Il superamento della distinzione tra danno evento e danno conseguenza.
    • L’individuazione della tavola dei valori di riferimento (la clausola generale dell’art. 2 Cost.; ipotesi dubbie; una provocatoria proposta: l’equità del giudice di pace)
    • La quantificazione del danno esistenziali: i problematici rapporti con le tabelle del danno biologico (ipotesi di concomitanza tra danno biologico e danno esistenziale; il danno esistenziale puro).
    • Una questione eccentrica: è risarcibile il danno “da morte”? (differenza dal danno “parentale” e prospettive di risarcibilità come voce autonoma)
    • La domanda di risarcimento del danno esistenziale: necessità di allegazione e prova.

Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:


2 commenti:



Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*