Podcast (in)formazione a portata di mouse

Mirco Minardi

Fra gli strumenti che un libero professionista può utilizzare per migliorare la qualità del suo lavoro e della sua giornata lavorativa c’è un nuova tecnologia presa in prestito da Internet, si chiama podcast e, a differenza del nome, è uno strumento estremamente semplice ed efficace.
Prima di tutto un paio di informazioni di rito.

Che cos’è un podcast?

Si tratta di documenti audio, mp3 per intendersi, che vengono distribuiti sulla rete attraverso un metodo molto simile alle news: pertanto, non dobbiamo controllare la rete per vedere se è arrivato qualcosa di nuovo, ma sono queste notizie che ci raggiungono.

Utilizzare un podcast (stesso meccanismo per un servizio news) è un po’ come avere un abbonamento ad una rivista: è sufficiente controllare la nostra cassetta della posta al rientro a casa per vedere se ci sono novità.

L’unica nostra preoccupazione è quella di utilizzare un piccolo programma capace di controllare se c’è una nuova edizione ed il gioco è fatto, il software lo scaricherà per noi per renderlo disponibile all’ascolto.

Inoltre, una volta impostato il programma, non abbiamo che da scegliere a cosa abbonarci e, cosa davvero incredibile, potremo scaricare i nostri mp3 nel lettore preferito o ascoltarli sul nostro pc mentre stiamo facendo altre attività.

Insomma, proprio come un abbonamento, le informazioni che ci interessano sono a portata di mano.

Che programma utilizzo?

Uno dei più utilizzati si chiama Juice Download Juice, the cross-platform podcast receiver, è gratuito e funziona sui principali sistemi operativi (Windows, Mac OS X, Linux). Da non dimenticare anche iTunes (Windows, Mac OS X), utilizzatissimo dagli appassionati dell’iPod.
A livello puramente informativo ed accademico, se ti capita di leggere qualche rivista del settore, i software indicati prendono il nome di aggregatori di Rss/podcast.

Una volta installato nel tuo pc, è sufficiente scegliere un servizio podcast a cui intendi abbonarti, per esempio ti consigliamo:

http://www.radio24.ilsole24ore.com/podcast/podcast.php
Il podcast di Radio24 racoglie temi che vanno dall’economia alla tecnologia, fino a toccare temi di attualità come il confronto fra oriente ed occidente.

Scegli il podcast a cui intendi iscriverti, fra la lista di quelli disponibili; posizionati col mouse sull’icona “ITUNEs”; clicca col tasto destro del mouse e scegli l’opzione “Copia collegamento”. L’indirizzo che hai appena copiato dovrà essere incollato nel tuo programma, ed il gioco è fatto, sarà lui a scaricare la ‘trasmissione’ e a renderla disponibile nel tuo pc.
Ogni volta che riaccendi il tuo programma (Juice o iTunes), questo controlla se ci sono nuove edizioni della tua ‘trasmissione’ preferita, li scarica e te li rende disponibili per un ascolto diretto o per farteli copiare sul tuo lettore mp3 portatile che oramai, ammettiamolo, ha soppiantato non solo i vecchi lettori per le cassette ma anche i più moderni lettori CD.

Altri podcast…

Al solito l’appetito vien mangiando, per questo motivo ti segnaliamo:

http://www.ilmerito.ilsole24ore.com/podcast.asp
http://www.24oreavvocato.ilsole24ore.com/podcast.asp
Sintesi e approfondimenti in tema di diritto delle nuove tecnologie, informatica giuridica, uso degli strumenti tecnologici da parte del professionista del diritto.

http://www.feltrinelli.it/PodcastHome
Reading, interviste, commenti degli autori della casa editrice Feltrinelli. Dal libro al computer, dalla pagina al tuo i-pod. Scritture in volo. Idee in volo.

http://www.audiocast.it/podlist
La directory italiana con l’elenco dei podcast italiani, divisi per argomenti.

Ed ora, ti basta aprire google, digitare ‘podcast ‘ e scoprirai un mondo di informazioni, davvero a portata di click.

Podcast e Formazione

Una delle possibilità offerte dal podcast è quella di diffondere, in formato audio, testi e documenti non solo di ‘svago’ ma anche formativi.Puoi così iscriverti a corsi o a percorsi formativi e su lexform.it abbiamo pensato proprio a questo.

Abbiamo realizzato una guida per aiutarti nella gestione del tuo tempo, che sappiamo essere sempre poco per un professionista. Per riceverla gratuitamente basta iscriversi alla nostra newsletter.

Sappiamo di farti cosa gradita allegando con il primo numero anche la nostra guida agli obblighi antiriciclaggio.

Buona (in)formazione!

[aweber_tempo]


Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.




Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*