Il Collega Luca D’Apollo, infaticabile studioso del diritto a 360 gradi, ha realizzato un volumetto intitolato “DIA, SEQUESTRI, CONDONI EDILIZI, SINDACATO DEL GIUDICE SULL’ATTO AMMINISTRATIVO, REATI Aspetti sostanziali e processuali” edito per i tipi della Nuova Giuridica, Italia Oggi, presto in tutte le edicole d’Italia.
Il lavoro si occupa del nuovo testo unico dell’edilizia, analizzando l’evoluzione normativa e giurisprudenziale in ambito penalistico.
Visto il delicato compito cui il giudice penale è chiamato a svolgere dinanzi ad un provvedimento amministrativo e analizzati i confini cognitori del giudizio penale, il testo analizza i reati edilizio-urbanistici delineati dall’art. 44 del T.U. dell’edilizia.
L’attenzione è rivolta soprattutto alle varianti in corso d’opera, alla realizzazione dei soppalchi, alle ristrutturazioni urbanistiche, al diritto risarcitorio del vicino leso dall’immobile abusivo, per poi soffermarsi sul reato di lottizzazione abusiva, sulla responsabile del notaio e degli acquirenti di lotti abusivi.
La tematica dei reati edilizi e urbanistici è oggi arricchita dall’evoluzione dell’istituto della denuncia di inizio attività: l’Autore ha analizzato la DIA e la cd SUPER-DIA, al fine di verificare la linea sottile di demarcazione che scinde il penalmente rilevante dal legittimo esercizio degli strumenti di semplificazione amministrativa.
Il volume non manca di analizzare la tematica del condono, piaga della nostra terra e soluzione ai tanti abusi edilizi e quella delle misure cautelari reali connesse al reato.
Indice
Introduzione
capitolo I
il sindacato del giudice penale sull’atto amministrativo
1. Introduzione
2. Il fondamento giuridico-normativo dell’istituto della disapplicazione
2.1. Il micro-sistema normativo di cui agli artt. 2, 4 e 5
della legge 20 marzo 1865, n. 2248, All. E, abolitrice
del contenzioso amministrativo (L.A.C.)
2.2. (segue) Il principio della gerarchia delle fonti
2.3. (segue) Il principio di legalità nella costituzione
2.4. (segue) La disapplicazione nel codice di procedura penale
3. Differenze tra disapplicazione e accertamento del fatto tipico
4. Contenuto e limiti del potere di disapplicazione
4.1 Contenuto e limiti del potere di disapplicazione in malam
partem e in bonam partem
4.2. (segue) Configurabilità e limiti della disapplicazione
in malam partem: distinzione tra atti a rilevanza
esterna e atti a rilevanza interna
4.2.1. (segue) Le ipotesi di atti a rilevanza esterna
4.2.2. (segue) Le ipotesi di atti a rilevanza interna
4.3. (segue) Disapplicazione in bonam partem
Capitolo II
Aspetti generali dei reati urbanistici
1. Introduzione
2. Il bene giuridico del reato di cui all’art. 44 D.P.R. 380/2001
3. La natura giuridica dei reati urbanistici
4. L’elemento soggettivo e la rilevanza penale dell’errore
5. La prescrizione del reato
6. I soggetti attivi
6.1. Il proprietario dell’area
6.2. Il dipendente o esecutore dei lavori
6.3. Il direttore dei lavori
6.4. I pubblici amministratori
6.5. Il progettista (rinvio)
6.6. Reato proprio o reato comune? La punibilità dell’extraneus
7. Condanna penale e risarcimento in sede civile
Capitolo III
Assenza o totale violazione del permesso di costruire: lettere a) e b) ex art. 44 tu edilizia
1. Il reato ex art. 44 TU Edilizia lett. a)
1.1. (segue) C’è reato anche in presenza di regolare permesso
di costruire?
1.2. (segue) Permesso di costruire in difformità alla disciplina
delle distanze
2. Il reato ex art. 44 TU Edilizia lett. b): la totale difformità dal
permesso di costruire
2.1. (segue) Le ristrutturazioni edilizie
2.2. (segue) Le opere interne
2.3. (segue) Le varianti
2.4. La prosecuzione dei lavori nonostante l’ordine di sospensione
Capitolo IV
La lottizzazione abusiva: lettera c) ex art. 44 tu edilizia
1. Il reato ex art. 44 TU Edilizia lett. c): la lottizzazione abusiva
1.1. La lottizzazione abusiva c.d. materiale
1.1.2. (segue) Il bene giuridico tutelato
1.1.3. (segue) La natura giuridica del reato
1.1.4. (segue) I soggetti attivi
1.2. La lottizzazione abusiva giuridica o cartolare
1.2.1. (segue) Il frazionamento dei fondi
1.2.2. La tipologia di atti negoziali integranti la lottizzazione
cartolare
1.2.3. (segue) La rilevanza abusiva del contratto preliminare
1.2.4. Gli elementi indiziari
1.2.5. Le ipotesi di concorso nel reato di lottizzazione
abusiva cartolare: in particolare la responsabilità
dell’acquirente e del notaio rogante
1.3. La lottizzazione abusiva “mista”
1.4. L’elemento soggettivo
1.5. La decorrenza del termine di prescrizione
2. Intervento edilizio realizzato mediante concessione edilizia illegittima: rientra nella lett. b) o c) o nella lett. a) dell’art. 44 TU Edilizia?
Capitolo V
La d.i.a.
1. La denuncia di inizio attività
2. La DIA e l’annoso dibattito sulla sua natura giuridica
3. La DIA nell’edilizia
4. La DIA e l’avviso di rigetto
5. Il ruolo del progettista nella DIA
6. La DIA nella legislazione regionale
6.1. Limiti alla potestà regionale e principio di legalità
6.2. La Super-DIA nella legislazione regionale
7. Il regime sanzionatorio in violazione della DIA
Capitolo VI
Il condono edilizio
1. Introduzione
2. Fondamento logico-giuridico
3. Risvolti penali
4. Rapporti stato-regioni
5. Riserva di legge penale e leggi regionali
Capitolo VII
Il sequestro preventivo di immobile abusivo
1. Il sequestro preventivo: evoluzione storica e natura giuridica
2. I requisiti del sequestro preventivo
2.1. (segue) Il rapporto pertinenziale tra il bene e il reato
2.2. (segue) Il periculum in mora
2.3. (segue) La definizione del concetto di “cose pertinenti
al reato”
3. Il sequestro preventivo in materia urbanistica: in particolare
il periculum in mora
3.1. La questione del sequestro preventivo dell’immobile
abusivo già ultimato
3.2. La soluzione delle Sezioni Unite n. 12878 del 2003
4. Sequestro preventivo e confisca urbanistica
Indice cronologico della giurisprudenza
Indice analitico

Ultimi commenti