Antiriciclaggio: l’obbligo di registrazione dei dati

Mirco Minardi

Avv. Mirco Minardi

Oltre all’obbligo di identificazione, il professionista ha l’obbligo di registrare i seguenti dati:

  • le complete generalità (nome, cognome, luogo, data di nascita e indirizzo di residenza o domicilio per le persone fisiche; la denominazione e la sede legale in caso di altri soggetti), il codice fiscale ove disponibile e gli estremi del documento di identificazione per le persone fisiche;
  • i dati identificativi della persona per conto della quale il cliente opera;
  • l’attività lavorativa svolta dal cliente e dalla persona per conto della quale agisce;
  • la data dell’avvenuta identificazione;
  • la descrizione sintetica della tipologia di prestazione professionale fornita;
  • il valore dell’oggetto della prestazione professionale.

Quando il conferimento dell’incarico è compiuto congiuntamente da più clienti, gli obblighi di identificazione, registrazione e conservazione dei dati devono essere assolti nei confronti di ciascuno di essi.

Nel caso di una nuova operazione o di un conferimento di incarico compiuti da un cliente già identificato, basterà annotare nell’archivio le informazioni che abbiamo or ora elencato, escluse le generalità, il codice fiscale e gli estremi del documento di identificazione.

Nel caso in cui il professionista venga a conoscenza di modifiche dei dati identificativi e delle altre informazioni del cliente, è tenuto a modificare, entro 30 giorni, il contenuto dell’archivio, conservando l’annotazione dell’informazione precedente.

[ratings]


Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.




Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*