Categoria Diritto processuale civile

La sconcertante sentenza delle Sezioni Unite sulla costituzione dell’opponente nelle opposizioni a decreto ingiuntivo

Avatar photo

Pubblichiamo la sentenza delle Sezioni Unite che IN ASSENZA DI UN CONTRASTO GIURISPRUDENZIALE afferma che l’opponente, nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, DEVE COSTITUIRSI SEMPRE ENTRO 5 GIORNI, a prescindere dall’abbreviazione o meno del termine di costituzione. Questa sentenza potrebbe portare alla declaratoria di IMPROCEDIBILITA’ di DECINE DI MIGLIAIA DI PROCEDIMENTI!!!! SUPREMA CORTE DI… Continua la lettura »

Appello civile: è necessario impugnare le argomentazioni “ad abundantiam” contenute nella sentenza?

Avatar photo

Come ci si deve regolare ogni qual volta il giudice, pur fermandosi ad una statuizione di rito, sia entrato nel merito ed abbia dichiarato la domanda infondata anche sotto tale aspetto? La parte deve limitarsi ad investire dell’impugnazione la statuizione di rito, oppure deve anche impugnare le ulteriori argomentazioni svolte? Esempio. Si pensi alla sentenza… Continua la lettura »

Giudizio d’appello: i rapporti tra la sentenza di primo e secondo grado

Avatar photo

La sentenza resa all’esito del giudizio d’appello, salvo che abbia contenuto in rito, si sostituisce a quella di primo grado, non soltanto, ovviamente, quando la riforma, ma anche quando la conferma in toto, ponendosi quale nuova fonte di regolamentazione del rapporto litigioso, attorno alla quale, in mancanza di ricorso per cassazione, si formerà l’accertamento descritto… Continua la lettura »

Giudizio d’appello: quesiti vari

Avatar photo

Cosa accade in caso di omessa specificazione dei motivi? Il problema è stato affrontato dalle S.U. nel 2000 con la sentenza n. 16. Le S.U dissero anzitutto che i vizi possono essere ricondotti: alla irregolarità alla nullità alla inesistenza a seconda del grado di difformità rispetto al modello prefigurato dal legislatore. L’omissione dei motivi di… Continua la lettura »

Il litisconsorzio in appello: aspetti problematici (IV ed ultima parte)

Avatar photo

Avv. Mirco Minardi www.mircominardi.it Tuttavia la giurisprudenza della S.C., specie quando si tratta di affermare l’intervenuto giudicato, sembra ancora poco incline a tenere in considerazione il pericolo di contrasto di giudicati. Anzi, non di rado ha affermato espressamente che nulla esclude che rispetto ad una obbligazione si possa avere allo stesso tempo una sentenza di… Continua la lettura »

Il litisconsorizio in appello: aspetti problematici (III parte)

Avatar photo

Avv. Mirco Minardi www.mircominardi.it 3. Cause inscindibili, dipendenti e scindibili. Fatta questa introduzione ritorniamo alla questione delle cause dipendenti e scindibili. Quando possiamo parlare di causa inscindibile? Il concetto di causa inscindibile è molto più ampio di quello di litisconsorzio necessario, perché oltre a questa ipotesi, ricomprende tutti i casi in cui più soggetti afferiscono ad… Continua la lettura »

Il litisconsorzio in appello: aspetti problematici (parte II)

Avatar photo

Avv. Mirco Minardi www.mircominardi.it 2. L’appello incidentale. Prima di iniziare l’esame della problematica è però opportuno, al fine di una migliore comprensione, spendere qualche parola sull’appello incidentale. Anzitutto: cos’è una impugnazione incidentale? Non è certamente una impugnazione di “serie B” rispetto a quella principale. Si tratta semplicemente di una impugnazione che si innesta in un… Continua la lettura »

Litisconsorzio in appello: aspetti problematici (parte I)

Avatar photo

Avv. Mirco Minardi www.mircominardi.it 1. Introduzione. Uno degli aspetti più complessi del giudizio di impugnazione di secondo grado riguarda il fenomeno del litisconsorzio e i riflessi sui poteri delle parti e sui termini di impugnazione. Problemi non vi sarebbero se il codice stabilisse che tutte le parti del primo grado debbano necessariamente partecipare al secondo… Continua la lettura »

Invalidità della procura di secondo grado e reviviscenza di quella rilasciata in primo grado (Cass. 25810/2009)

Avatar photo

Nel momento in cui la procura conferita per il secondo grado debba dichiararsi tamquam non esset, siccome autenticata oltre il limite territoriale del suo rilascio, quella a suo tempo rilasciata per il primo grado può essere ripresa in considerazione in quanto valida ex se. L’argomentazione è così in sintonia, del resto, con l’affermazione di principio… Continua la lettura »