Verificazione della scrittura privata e querela di falso

Mirco Minardi

Si può proporre la querela di falso, dopo l’esperimento del procedimento di verificazione della scrittura?

Il caso è semplice. Tizio disconosce la firma apposta su una fideiussione. La Banca Alfa chiede la verificazione della firma. A seguito del procedimento di verificazione, il giudice accerta che la firma appartiene proprio Tizio. Tizio allora propone querela di falso, sostenendo che la verità del documento non è stata ancora accertata con sentenza passata in giudicato.

La Cassazione (sent. 4728/2007), però, non è d’accordo. Essa afferma che se è innegabile la libertà di opzione per l’uno o per l’altro strumento processuale, per essere differenti gli effetti legati ai due mezzi di tutela (la querela consente di privare la scrittura di valore erga omnes, mentre il disconoscimento di limitare gli effetti nei confronti della sola controparte), non appare corretto sostenere che l’esercizio di tale facoltà resti libero e ne sia consentita la sperimentazione all’interno dello stesso processo anche quando sia già stato utilizzato il disconoscimento, cui sia seguita la verificazione, e la querela venga proposta per finalità pari a quelle con il primo perseguite, al solo scopo, dunque, di neutralizzare il risultato, contrario alle aspettative, della verificata autenticità della sottoscrizione.

Se pertanto la querela di falso è proponibile in qualunque stato e grado del giudizio, fino a quando la verità del documento non sia stata accertata con sentenza passata in giudicato, la sua ammissibilità, anche dopo il disconoscimento e la verificazione accertativa dell’autenticità, è possibile solo quando la querela sia finalizzata a contestare la verità del contenuto del documento.


Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.




Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*