L’azione di regolamento dei confini si prescrive nel termine ordinario decennale?

Mirco Minardi

Dopo due gradi di giudizio, la parte soccombente tenta il grado di legittimità.

Afferma che mentre l’art. 948 c.c. enuncia esplicitamente l’imprescrittibilità dell’azione di rivendicazione, l’art. 950 c.c. nulla afferma in proposito, di tal che il silenzio della legge dovrebbe indurre alla conclusione della soggezione di tale azione alla disciplina della prescrizione ordinaria ex art. 2934 e ss. c.c..

Ma la Corte di Cassazione (sent. 5134/2008) rigetta il ricorso e osserva che:

  • in applicazione del principio “in facultatis non datur praescriptio“, ogni facoltà insita nel diritto di proprietà è imprescrittibile;
  • pertanto, l’azione di regolamento di confine ha natura reale e petitoria ed è imprescrittibile, a meno che non si eccepisca l’usucapione;
  • tale asserzione trova la sua ragion d’essere nella situazione di incertezza, oggettiva e soggettiva in cui versano i fondi contigui e, proprio per ciò, la legge richiede che per la soluzione del caso si faccia riferimento ai titoli di proprietà e, in ultima analisi, ai dati catastali.

Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.




Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*