PCT in Cassazione: le prime esperienze

Avatar photo

Dal 31 marzo 2021 è possibile depositare atti telematici in Cassazione. Si tratta di un deposito facoltativo esteso a qualunque tipo di atto, introduttivo o endo-processuale, a prescindere dalla data di pendenza del procedimento (non è infatti stata prevista una disciplina transitoria).

Le prime esperienze che ho avuto sono state positive per quanto riguarda gli atti endoprocessuali, negative per quanto riguarda le iscrizioni di ricorso.

Difatti, mentre l’accettazione delle memorie è avvenuta tempestivamente (il giorno dopo), il primo deposito è stato accettato ben 14gg dopo.

Relativamente al secondo deposito i tempi sono stati più rapidi, ma qui ho avuto problemi con i depositi complementari (il secondo e il terzo erano giunti sul server ministeriale prima del primo deposito, generando un errore).

Vi è però un problema di fondo. Il sistema del PCT, così come strutturato è eccessivamente macchinoso e non compatibile con un giudizio così rigoroso come quello di cassazione.

Non è pensabile che un avvocato faccia un deposito senza avere la possibilità di sapere anzitempo se il contenuto della busta genera errori. Basterebbe un sistema di pre-validazione, come suggerito dal FIIF e come promesso invano dal Ministero.

Il PCT è un sistema nato vecchio, macchinoso, delicato. Basta un file con una doppia firma che già va in crisi. In più, i codici errore sono criptici, spesso generici sicché l’avvocato non ha alcuna possibilità di capire dove stia il problema.

Rispetto, non è un sistema compatibile con la severità e rigorosità del giudizio civile di cassazione. Va assolutamente cambiato.


Share
Avatar photo

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.




Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*