Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.
Anche questi articoli potrebbero interessarti:
3 commenti:
Mariagrazia Lipardi
La ringrazio per il video, è molto utile.
Luca
Nel video lei dice che il metodo con cui è insegnato il diritto processuale civile è errato, potrebbe fare un video in cui parla del suo metodo e soprattutto specificare su quali branche delle materie giurisprudenziali lo applica? La ringrazio, il suo blog è utilissimo!
si applica su tutto. Si deve andare sempre dal generale al particolare. Invece il diritto si insegna partendo dal particolare e procedendo per particolari.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
La ringrazio per il video, è molto utile.
Nel video lei dice che il metodo con cui è insegnato il diritto processuale civile è errato, potrebbe fare un video in cui parla del suo metodo e soprattutto specificare su quali branche delle materie giurisprudenziali lo applica? La ringrazio, il suo blog è utilissimo!
si applica su tutto. Si deve andare sempre dal generale al particolare. Invece il diritto si insegna partendo dal particolare e procedendo per particolari.