Un po’ di saggezza: ascoltiamo Calamandrei

Mirco Minardi

Alla vigilia di una grave causa penale in cassazione, il cui esito pareva sicuramente prevedibile secondo la giurisprudenza da tempo consolidata, il presidente tutto arzillo annuncia a uno dei difensori che incontra nel corridoio:

– Avvocato, vedrà domani! Sarà un vero cataclisma della giurisprudenza. Faremo una sentenza che uscirà dall’ordinario: una sentenza che “farà epoca”!

Erostrato per diventare celebre incendiò il tempio di Diana Efesia e così riuscì a passare alla storia.

Si possono dunque trovare magistrati così assetati di fama che siano disposti a far crollare la giurisprudenza sulla testa dei giudicabili, per avere il gusto di veder pubblicata sulle riviste col loro nome la sentenza sovvertitrice?

P. Calamandrei, Elogio ai giudici, Ponte alle Grazie, pag. 291
 

Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.




Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*