Responsabilità medica: un esempio di quesiti da sottoporre al CTU medico legale.

Mirco Minardi

Nell’ottica dello scambio e della condivisione vi sottopongo i quesiti che utilizzo allorquando tratto questioni di responsabilità medica.

In questo caso si tratta di un danno subito da un minore a seguito di una operazione.

CHIEDE

Che l’Ill.mo Presidente voglia disporre un accertamento tecnico preventivo sul minore ….. e per l’effetto nominare un CTU, medico legale, affinchè previo esame degli atti e della documentazione medica e previa visita del minore:

a) Descriva le condizioni attuali di salute del minore, con particolare riferimento al danno a carico dell’avambraccio sx e a turbe della simmetria nella statica e dinamica, descrivendo l’infortunio subito in data 14/09/2007 ed i trattamenti medici praticati;

b) Stabilisca se i postumi evidenziati siano in rapporto causale, secondo i criteri medico-legali di giudizio, con i fatti allegati in narrativa;

c) Dica, in particolare, se i trattamenti medici effettuati sul minore siano stati dettati da diligenza, prudenza e perizia e comunque se le metodiche impiegate siano state adeguate e comunque consigliate dalla scienza medica in base alla diagnosi formulata; in particolare, dica se tutti gli accorgimenti chirurgo-ortopedici, attualmente a disposizione, per evitare il danno attuale, siano stati osservati;

d) Indichi il grado di percentuale di invalidità permanente precisandone i criteri di determinazione o il metodo eseguito;

e) Dica se i postumi siano suscettibili di miglioramento mediante terapie o interventi, precisandone costo, natura e difficoltà; in tal caso stabilisca la eventuale teorica riduzione in termini percentuale del grado di invalidità permanente;

f) Dica se i postumi potranno avere ripercussioni in futuro in termini di difetti nella simmetria della crescita e/o di problematiche odontostomatologiche (di tipo malocclusivo o comunque disfunzionale temporo-mandibolare);

g) Dica se i postumi potranno impedire o limitare lo svolgimento di attività lavorative future;

h) Valuti la congruità e la necessità delle spese sanitarie sostenute; determini le spese future ritenute necessarie.


Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.


Un commento:

  1. Carmelo frasti

    Sub d: La valutazione del “quantum” riferita alla cosiddetta inabilità permanente è ormai obsoleta; è bene sostituirvi il riferimento al danno biologico permanente, meglio se personalizzato



Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*