Da quando uso Word per scrivere gli atti ho sempre fatto largo impiego della formattazione:
sottolineati
grassetti
corsivi (citazioni)
capitoli
paragrafi.
La mia idea è questa: è colui che scrive che deve aiutare il lettore a trovare l’informazione importante e non il contrario.
Oggi vengo a sapere che il Presidente del Tribunale di Milano ha inviato una lettera al Presidente dell’Ordine di quel foro, invitando gli avvocati ad uno stile più sintetico, meno ripetitivo e più attento alle modalità grafiche, suggerendo l’uso di capitoli separati con relativi titoli, sottolineatura grafica, sommari finali o iniziali.
Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più
Ultimi commenti