Di avviso diverso la Cassazione civile , sez. II, 26 febbraio 2008 , n. 5033:
- ai fini della validità della procura rilasciata su foglio separato è irrilevante la mancanza di una espressa menzione del procedimento per il quale essa sia stata rilasciata, qualora essa sia stata notificata unitamente all’atto cui accede;
- ciò in quanto la collocazione della procura, anche se rilasciata su foglio separato, è idonea a conferire la certezza circa la provenienza dalla parte del potere di rappresentanza e a dar luogo alla presunzione di rifedibilità della procura al giudizio cui l’atto stesso fa riferimento;
- non è richiesto dalla legge, ai fini della validità della procura apposta su foglio separato, che l’inserimento della procura nel foglio in cui è riportato il ricorso sia impedito dal fatto che la pagina finale dell’atto sia riempita fino all’ultima riga,
- nè che per scrivere la procura si siano utilizzate le prime righe del foglio separato, al fine di formare un corpo unico tra questo e l’atto che precede” (Cass. 2 4 settembre 2002 n. 13910, 12 dicembre 2002 n. 17741, 23 aprile 2004 n. 7731).

Anche questi articoli potrebbero interessarti:
- Nuovamente sulla notifica a mezzo PEC della procura alle liti
- Notifica a mezzo PEC: perché ritengo opportuno notificare la procura
- Atto di precetto in rinnovazione: occorre una nuova procura alle liti?
- La procura alle liti nel giudizio di appello
- Invalidità della procura di secondo grado e reviviscenza di quella rilasciata in primo grado (Cass. 25810/2009)
Ultimi commenti