Inammissibile il ricorso per cassazione se non viene data prova della notifica

Avatar photo

Ancora un esempio delle insidie del ricorso per cassazione. Il ricorrente (o meglio il suo avvocato) notifica il ricorso ma si dimentica di produrre la cartolina (oppure in caso di smarrimento di chiedere il duplicato).

Dunque, in assenza di costituzione della parte intimata non vi è prova della notifica.

Secondo la CAssazione ci troviamo in presenza non di una nullità, bensì di una vera e propria ipotesi di inesistenza con la conseguenza che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile.

Cassazione civile, sez. II, 27/10/2017, (ud. 08/06/2017, dep.27/10/2017), n. 25618
Intestazione
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
SEZIONE SECONDA CIVILE
Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. MATERA Lina – Presidente –
Dott. FEDERICO Guido – Consigliere –
Dott. PICARONI Elisa – rel. Consigliere –
Dott. BESSO MARCHEIS Chiara – Consigliere –
Dott. DONGIACOMO Giuseppe – Consigliere –
ha pronunciato la seguente:
SENTENZA
sul ricorso 17314/2013 proposto da:
B.F.M., (OMISSIS), elettivamente domiciliata in
ROMA, VIA CELIMONTANA 38, presso lo studio dell’avvocato …..
– ricorrente –
contro
IMMOBILIARE IL FORTE SRL;
– intimato –
avverso la sentenza n. 1398/2012 della CORTE D’APPELLO di VENEZIA,
depositata il 14/06/2012;
udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del
08/06/2017 dal Consigliere Dott. ELISA PICARONI;
udito il P.M., in persona del Sostituto Procuratore Generale Dott.
PEPE Alessandro, che ha concluso per il rigetto del ricorso;
udito l’Avvocato ……. con delega depositata in udienza
dell’Avvocato ……
difensore della ricorrente che ha chiesto l’accoglimento del ricorso.

Fatto
FATTI DI CAUSA
1. La Corte d’appello di Venezia, con sentenza depositata il 14 giugno 2012, ha accolto l’appello proposto da Immobiliare Il Forte s.r.l. avverso la sentenza del Tribunale di Verona n. 594 del 2008, e per l’effetto ha rigettato la domanda principale proposta da B.F.M., avente ad oggetto l’esecuzione in forma specifica del contratto preliminare 12 giugno 2002, e dichiarato inammissibile la domanda subordinata, avente ad oggetto l’accertamento dell’autenticità delle sottoscrizioni del preliminare.
3. B.F.M. ricorre per la cassazione della sentenza sulla base di tre motivi. Non ha svolto difese in questa sede Immobiliare Il Forte srl.
Diritto
RAGIONI DELLA DECISIONE
1. Preliminarmente il Collegio rileva la carenza di prova dell’avvenuta notifica del ricorso – che risulta spedito a mezzo posta in data 10 luglio 2013 -, per mancata produzione dell’avviso di ricevimento, con la conseguenza che il ricorso è inammissibile.
2. Come ripetutamente affermato da questa Corte, la notifica a mezzo del servizio postale non si esaurisce con la spedizione dell’atto, ma si perfeziona con la consegna del relativo plico al destinatario, e l’avviso di ricevimento prescritto dall’art. 149 c.p.c. e dalle disposizioni della L. 20 novembre 1982, n. 890, è il solo documento idoneo a dimostrare sia l’intervenuta consegna sia la data di essa e l’identità e l’idoneità della persona a mani della quale è stata eseguita. Ne segue che, ove tale mezzo sia stato adottato per la notifica del ricorso per cassazione, la mancata produzione dell’avviso di ricevimento comporta, non la mera nullità, ma l’inesistenza della notificazione (della quale, pertanto, non può essere disposta la rinnovazione ai sensi dell’art. 291 c.p.c.) e l’inammissibilità del ricorso medesimo, in quanto non può accertarsi l’effettiva e valida costituzione del contraddittorio, anche se risulta provata la tempestività della proposizione dell’impugnazione (ex plurimis, Cass. 10/02/2005, n. 2722; più di recente, Cass. 10/04/2013, n. 8717).
3. Non vi è luogo a pronuncia sulle spese, mentre sussistono i presupposti per il raddoppio del contributo unificato a carico della ricorrente.
PQM
P.Q.M.
La Corte dichiara inammissibile il ricorso.
Ai sensi del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 13, comma 1-quater, si dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma dello stesso art. 13, comma 1-bis.
Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione Seconda Civile della Corte Suprema di Cassazione, il 8 giugno 2017.
Depositato in Cancelleria il 27 ottobre 2017

Tutti i miei articoli sul ricorso per cassazione.

La supervisione del ricorso per cassazione.

Contatti.


Share
Avatar photo

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:


2 commenti:

  1. Giuseppe

    Complimenti avvocato.
    Memorie illustrative in cassazione 378 cpc. Si trova un fac simile? Sarebbe interessante



Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*