Il vizio motivazionale in Cassazione – Scaletta Jesi 25/11/2016

Mirco Minardi

Nell’intervento di oggi cercherò di dare risposta a queste sei domande:

  • Perché è così difficile scrivere un ricorso per cassazione?
  • Fino a che punto la Cassazione può spingersi nel sindacare la questione di fatto decisa dal giudice di merito?
  • A seguito della modifica dell’art. 360 n. 5 che cosa è cambiato?
  • È davvero sparito il vizio per insufficienza della motivazione?
  • Come si possono censurare oggi gli errori di metodo nella valutazione delle prove?
  • Il dovere del giudice di “ragionare bene”, allorquando valuta le prove, deriva dall’art. 132, n. 4 o dall’art. 116 c.p.c. e dunque il ragionamento illogico o poggiante su massime di esperienza inesistenti determina la nullità della sentenza (360 n. 4) oppure un vizio di legge (360 n. 3)?

I.- Complessità del ricorso per cassazione

  • Diritto giurisprudenziale
  • Controintuitivà
  • Severità della Corte
  • Difficoltà nell’individuare la censura corretta

II.- Giudizio di fatto e giudizio di diritto

  •  Il binomio inscindibile del giudizio di fatto e del giudizio di diritto
  • Perché è difficile ricostruire il fatto
  • Casi in cui non è facile stabilire se ci troviamo di fronte ad una questione di fatto o ad una questione di diritto

III.- Il sindacato della Cassazione sulla motivazione

  • La Cassazione non è giudice del fatto, ma può sindacare come il giudice di merito ha risolto la questione di fatto
  • Il vizio di motivazione nasce sotto il codice del 1865 in assenza di una norma che lo prevedesse
  • Il 360 n. 5 e le sue quattro versioni (1942, 1950, 2006, 2012)
  • È la Cassazione che decide l’ampiezza dei suoi poteri in base a motivi di “politica giudiziaria”
  • Cosa rientrava nel vizio di omessa, insufficienza e contraddittoria motivazione
  • Le SU e il “trasloco” di alcuni vizi dopo la modifica del 2012
  • Il vizio di motivazione come vizio di legge
  • L’omessa valutazione del fatto decisivo e controverso
  • Come censurare gli errori di metodo sulla valutazione delle prove

Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.




Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*