Il principio di autosufficienza del ricorso per cassazione come nessuno te lo ha mai spiegato

Mirco Minardi

È uscito il nuovissimo e-book “Come affrontare il ricorso per cassazione civile“. Clicca qui

CLICCA QUI

 

C’è un modo molto semplice per spiegare il c.d. “principio di autosufficienza” del ricorso per cassazione (che non trova nel codice alcun riferimento), ed è questo: il consigliere relatore non deve alzarsi dalla sedia mentre legge il tuo ricorso.

Cosa significa? Significa questo. Anzitutto bisogna sapere che al consigliere relatore non viene portato tutto il mega fascicolone, comprensivo dei fascicoli d’ufficio di primo e secondo grado e dei fascicoli di parte di primo e secondo grado. Intanto, perchè quelli d’ufficio in genere proprio non ci sono a Roma (solo raramente vengono spediti o richiesti). Quelli di parte, invece, li portano in uno stazione a disposizione dei magistrati per un tot di tempo.

Dunque, ogni volta che vuoi far alzare dalla sedia il magistrato, pensaci bene. Ecco perchè è importante scrivere un buon ricorso e soprattutto preparare un buon fascicolo per la Cassazione.

Dentro ci si metterà tutto ciò che è stato richiamato nel ricorso (sentenza, atti, verbali, documenti, ordinanze, decreti). Il mio motto è: “se lo citi, lo inserisci“. Tutto qua.

Secondo punto è come lo citi nell’atto. Sempre meglio citare testualmente. Se si tratta di poche pagine puoi anche scansionare il documento nell’atto. L’importante è che dici:

  • quando è stato prodotto
  • da chi è stato prodotto
  • dove si trova (n. nel fascicolo di parte)
  • dove si trova nel fascicoletto (n. nel fascicoletto Cassazione)
  • a che pagina si trova il brano citato (specie se è un documento vasto, come una CTU)
  • ecc. (tutto ciò che può essere utile per il reperimento/individuazione)

Ovviamente se si tratta di una domanda o una eccezione non esaminata, dirai quando è stata introdotta, come è stata introdotta (copia/incolla), ecc..

Un capitolo di prova non ammesso andrà riportato testualmente.

Una clausola contrattuale male interpretata andrà ritrascritta.

E così via.

Ricordati: il concetto è che il giudice non deve alzarsi dalla sedia (se non per andare in bagno).

Tutti i miei articoli sul ricorso per cassazione.

La supervisione del ricorso per cassazione.

Contatti.

 


Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:




Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*