Il deposito del ricorso in Cassazione: anche per la preparazione del fascicolo regna il formalismo

Mirco Minardi

0001 (22)È uscito il nuovissimo e-book “Come affrontare il ricorso per cassazione civile“. Clicca qui

CLICCA QUI

Non pensiate di andare a iscrivere a ruolo un ricorso per Cassazione come fareste con una qualsiasi causa davanti ad un qualsiasi giudice di merito.

C’è una liturgia anche nella preparazione dei fascicoli. Cercherò di descriverla.

Anzitutto da cosa è composto il fascicolo? Essenzialmente da:

  1. nota iscrizione a ruolo (preferibilmente compilata a pc)
  2. nota dichiarazione di valore  (preferibilmente compilata a pc)
  3. ricorso originale completo di relata (e di attestazioni di conformità in caso di notifica telematica)
  4. procura originale (se separata rispetto al ricorso)
  5. copia autentica della sentenza
  6. copia della sentenza notificata (eventuale)
  7. n. 7 copie del ricorso
  8. n. 7 copie della sentenza
  9. decreto concessione gratuito patrocinio (eventuale)
  10. il c.d. duplo
  11. atti, documenti, ccnl su cui il ricorso si fonda
  12. fascicolo di primo grado
  13. fascicolo di secondo grado

La regola della fascicolazione in Cassazione è la “spillatura”. Non andare con i fascicoli non spillati, perchè sono guai.

Si procede in questo modo. Anzitutto nel frontespizio del fascicolo fai l’elenco di tutto ciò che produci.

In secondo luogo spilla al fascicolo:

  • ricorso originale (in caso di notifica telematica il ricorso notificato unitamente alla procura, alla relata di notifica, al messaggio pec, alle ricevute, con attestazione di conformità)
  • procura originale se separata
  • copia autentica della sentenza
  • copia della sentenza notificata (eventuale)
  • 1 delle due copie del certificato ex art. 369 c.p.c
  • eventuale decreto concessione patrocinio a spese dello Stato
  • atti e documenti che si producono ex art. 369 n. 4 c.p.c.

Al fascicolo così preparato andrai a spillare, ma esternamente, i fascicoli di primo e secondo grado. Se sono troppo grandi vanno uniti con degli elastici.

All’interno del fascicolo della cassazione, sulla seconda facciata (la prima a sx quando lo apri) spillerai la nota di iscrizione. La dichiarazione di valore va invece lasciata libera.

Le 7 copie della sentenza e del ricorso non vanno spillate al fascicolo di cassazione.

L’eventuale fascicoletto con i documenti per il relatore non va spillato, ma semplicemente inserito all’interno.

E soprattutto buona fortuna!

Tutti i miei articoli sul ricorso per cassazione.

La supervisione del ricorso per cassazione.

Contatti.

 


Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.

Anche questi articoli potrebbero interessarti:


Un commento:

  1. Malluzzo Luigi Maria

    sarebbe interessante un formulario con i singoli casi per l’appello



Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*