Gli avvocati e la newsletter

Mirco Minardi

Alcuni studi legali realizzano una newsletter (NL) per i loro clienti. Uno di questi è il noto studio Trifirò di Milano, che mette a disposizione la propria NL anche ai visitatori della rete.

Quello dello SL Trifirò è davvero un lavoro pregevole, sia sotto il profilo dei contenuti, sia sotto il profilo della grafica, certamente all’altezza dell’editore.

Ogni numero presenta:

  • un Editoriale, in cui viene anticipato il contenuto della NL;
  • la sezione Attualità, in cui viene trattato un argomento particolarmente in auge;
  • la sezione Nostre sentenze, in cui vengono pubblicate una o più sentenze relative a procedimenti seguiti dallo studio;
  • la sezione Assicurazioni, in cui vengono inserite le pronunce più interessanti in materia di danni da  circolazione stradale, prescrizione e di assicurazione;
  • la sezione Il punto su, in cui vengono affrontate le novità normative;
  • la sezione Rassegna stampa, che contiene link ad articoli pubblicati dai membri dello studio su quidiani e riviste varie;
  • la sezione Eventi, con i convegni cui partecipano come relatori i membri dello Studio.

Lo stile è user friendly, essenziale, privo di orpelli e complicazioni inutili. La grafica è gradevole, ben curata, sobria.

La NL non è solo un importante strumento informativo, ma anche uno strumento di marketing. Difatti, attraverso la NL lo studio legale ha la possibilità di far conoscere ai propri clienti la propria attività, professionale ed extraprofessionale, di aggiornarli sulle novità giurisprudenziali e normative, sulla partecipazione a convegni, congressi seminari, e tanto altro ancora, in altre parole di filelizzarli.

Non solo. Mettendo a disposizione del pubblico la propria NL, lo SL implementa uno strumento di acquisizione della clientela, attraverso un “biglietto da visita” altamente qualificato. Il potenziale cliente può rendersi conto di come opera lo studio, quali sono le sue competenze, come considera il cliente, come comunica con lui.

Nel realizzare la NL è bene evitare di commettere i seguenti errori:

  • fornire informazioni su settori di attività che interessano solo una certa tipologia di clientela;
  • fornire informazioni di poco interesse;
  • usare un linguaggio complesso e inutilmente tecnico;
  • essere prolissi;
  • autocelebrarsi;
  • utilizzare una formattazione che non aiuta la lettura.

Prima di iniziare una NL è bene dunque porsi le seguenti domande:

  • qual’è lo scopo che voglio raggiungere con la NL?
  • a quali clienti invierò la mia NL?
  • quali sono i loro interessi?
  • chi sarà responsabile dei contenuti?
  • chi si occuperà della revisione?
  • con quale periodicità verrà inviata?

Dopo di che, basta passare all’azione.


Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.


2 commenti:



Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*