Contenzioso bancario: Trib. Ancona, ordinanza ammissiva CTU

Mirco Minardi

Tribunale Ordinario di Ancona

SECONDA CIVILE

Nella causa civile iscritta al n. r.g. 437/2016 promossa da:

………………. con il patrocinio dell’avv. MINARDI MIRCO e dell’avv. , elettivamente domiciliato in Indirizzo Telematicopresso il difensore avv. MINARDI MIRCO

ATTORE/I

contro

…………………………

CONVENUTO/I

Il Giudice dott. Francesca Ercolini,

a scioglimento della riserva,

ha pronunciato la seguente

ORDINANZA

sciogliendo la riserva, ritenuta l’opportunità di disporre c.t.u. affinchè il c.t.u., sulla base della documentazione già depositata dalle parti, proceda al ricalcolo del saldo del c/c conto corrente n. 1888.57 e dei successivi tre contratti di credito datati 27/05/1998, 02/08/2004 e 23/12/2014, secondo le diverse ipotesi di calcolo prospettate:

a)nei periodi in cui risulti pattuito un tasso di interesse usurario, il c.t.u. proceda allo stralcio degli interessi addebitati;

nel verificare il carattere usurario degli interessi applicati il c.t.u. dovrà

calcoli il TEG secondo le istruzioni della Banca d’Italia vigenti ratione temporis, che hanno incluso nel calcolo anche la commissione di massimo scoperto solo dal 1.1.2010;

includa nel TEG anche la commissione di massimo scoperto fin dal primo estratto conto disponibile;

includa anche la commissione di massimo scoperto fino al primo estratto disponibile e applichi un correttivo alle tabelle trimestrali ministeriali di riferimento per il periodo anteriore al 1.1.2010 in modo da tener conto anche della CMS media normalmente applicata dalle banche anche per tali contratti bancari (ma solo se è sufficiente possibile ricostruire con sufficiente attendibilità tale dato medio);

a1) nel caso in cui risulti non pattuito ma applicato un tasso di interesse usurario, il c.t.u. ricalcoli il saldo di c/c prospettando due ipotesi:

1)ricostruisca il saldo stralciando gli interessi;

2)ricostruisca il saldo riportando gli interessi al di sotto della soglia usuraia;

  1. b) in caso di accertamento negativo circa la pattuizione e/o applicazione di interessi usurari accerti il c.t.u. se sono stati applicati interessi ultralegali e/o commissioni di massimo scoperto non validamente pattuiti per iscritto tra le parti;

in caso positivo espunga le somme addebitate a tali titolo, rideterminando il saldo applicando gli interessi nella misura legale;

  1. c) accerti l’addebito di somme per effetto della capitalizzazione trimestrale degli interessi debitori; in caso di accertamento positivo, sino alla data del 30.6.2000, se applicabile la Delibera CICR, espunga dal conteggio la capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi, senza procedere ad alcuna capitalizzazione; successivamente alla data del 1.7.2000, se applicabile la Delibera CICR (cioè in presenza di clausola sottoscritta da entrambe le parti che preveda la capitalizzazione degli interessi con la medesima periodicità) applichi la capitalizzazione pattuita;

in caso di mancanza degli estratti conto fin dall’inizio del rapporto il c.t.u. effettuerà i ricalcoli secondo due diverse ipotesi:

A)partendo dal saldo zero se il saldo è a credito del correntista;

B)partendo dal primo saldo disponibile se il saldo è a debito;

analogamente, ove manchino estratti intermedi, il c.t.u. procederà secondo le due diverse ipotesi prospettate cioè:

C)azzerando il primo saldo successivo alla interruzione della continuità dei saldo se a credito del correntista;

D)partendo dal primo saldo successivo alla interruzione della continuità dei saldo se a debito del correntista:

nomina c.t.u. il dott. catana Vallemani Camillo;

fissa per il conferimento dell’incarico l’udienza del 6.2.2018 ore 10,30.

Manda alla cancelleria di convocare il c.t.u.

Si comunichi.

Ancona, 12.6.2017

Il Giudice

Dott.ssa Francesca Ercolini


Share
Mirco Minardi

Avvocato, blogger, relatore in convegni e seminari. Autore di numerosi articoli apparsi su riviste specializzate cartacee e delle seguenti monografie: Le insidie e i trabocchetti della fase di trattazione del processo civile di cognizione. Manuale di sopravvivenza per l’avvocato, Lexform Editore, 2009; Le trappole nel processo civile, 2010, Giuffrè; L’onere di contestazione nel processo civile, Lexform Editore, 2010; L’appello civile. Vademecum, 2011, Giuffrè; Gli strumenti per contestare la ctu, Giuffrè, 2013; Come affrontare il ricorso per cassazione civile, www.youcanprint.it, 2020.




Lascia un commento

  • (will not be published)

XHTML: Puoi usare questi tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*