• Chi siamo
  • Convegni e seminari
  • Contatti
  • Aggiornamenti
  • Audio & Multimedia
  • Convegni / Seminari
  • Curiosità
  • Deontologia & Professione
  • Documenti
  • Dottrina
    • Diritto del Lavoro
  • Economia
  • Esame avvocato
  • Giurisprudenza
    • Circolazione stradale
    • Diritto civile
      • Appalto
      • Condominio
      • Danno da insidia
      • Danno patrimoniale alla persona
      • Diritto di famiglia
      • Il danno non patrimoniale
      • Responsabilità dell'avvocato
      • Responsabilità medica
    • Diritto processuale civile
      • Appello
      • Convalida di sfratto
      • Fascicolo
      • Frazionamento del credito
      • Giudice di pace
      • Il processo cautelare uniforme
      • Istruzione probatoria
      • La consulenza tecnica
      • Notificazioni
      • Onere della prova
      • Onere di allegazione
      • Onere di contestazione
      • Preclusioni
      • Procedimento per decreto ingiuntivo
      • Processo esecutivo
      • Processo sommario cognizione
      • Prove
      • Ricorso per cassazione
      • Testimonianza
      • Thema decidendum
  • Management & Marketing
  • Mediazione Conciliazione
  • Notifiche
  • PCT Processo civile telematico
  • Recensioni
  • Riforma 2009 codice di rito
  • Simplicio

Categoria Notifiche

PEC: a chi notifico l’opposizione a decreto ingiuntivo, al dominus, al domiciliatario o a tutti e due?

Mirco Minardi

di Mirco Minardi 2 febbraio 2015

Per rispondere alla domanda occorre anzitutto verificare se il domicilatario sia o meno co-procuratore. In caso di risposta affermativa non c’è dubbio che la notifica possa essere fatta alternativamente al dominus oppure al procuratore domiciliatario (e ovviamente a tutti e due insieme). Ma a stessa conclusione direi che si possa arrivare anche quando il domiciliatario non… Continua la lettura »

Feed Facebook YouTube Twitter

Accedi a LexForm

Accedi o Registrati gratuitamente

Ultimi commenti

  • Barbara su Brevi note in tema di posta elettronica certificata ed elezione di domicilio nel processo civile
  • Antonio su Nuovo appello fac-simile. Violazione di legge per mancato riconoscimento dell’effetto interruttivo della prescrizione da parte della domanda dichiarata inammissibile
  • Antonio su Nuovo appello, fac-simile. Responsabilità medica. Violazione di legge nel riparto dell’onere della prova del nesso causale.
  • Michela su Nuovo appello fac-simile. Violazione di legge per mancato riconoscimento dell’effetto interruttivo della prescrizione da parte della domanda dichiarata inammissibile
  • Mirco Minardi su Il “vecchio” 360 n. 5 c.p.c. e i “nuovi” 115 e 116 c.p.c.

Articoli più seguiti

  • Giudizio d’appello: cosa succede se non vengono depositati i fascicoli di parte di primo e secondo grado? 107.940 views
  • Nuovo appello fac-simile. Comparsa di risposta con cui si eccepisce l’inammissibilità dell’impugnazione. 68.317 views
  • Opposizione al precetto ex art. 615, 1° comma, c.p.c.: il Giudice di Pace può sospendere l’efficacia esecutiva del titolo? 49.532 views
  • Udienza di trattazione: il triplo termine ex art. 183 37.407 views
  • La formulazione della prova contraria nel giudizio davanti al Giudice di Pace 33.741 views

Ti piace LexForm?

Seguici sul tuo social network per gli ultimi agiornamenti.

Sfoglia per categoria

Home | Redazione | Mission | Contatti | Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.OkLeggi di più